Inverno 07

Valutazione attuale: 5 / 5

Stella attivaStella attivaStella attivaStella attivaStella attiva
 

Un libro straordinario, ricco di spunti e scritto benissimo, che consiglio ai padri e agli educatori di tutte le età: per scoprire lo straordinario passaggio dal maschio donatore di seme al padre, che sceglie di adottare, nutrire, proteggere, far crescere il figlio.

Questo saggio si occupa delle origini e dell'evoluzione del padre da un punto di vista storico, sociologico e soprattutto psicologico. L'autore rilegge alcune figure mitiche dell'antichità classica - Ettore, Ulisse, Enea - come immagini dell'affermazione del padre. Passando dall'Ebraismo al Cristianesimo, alla parola del Padre subentra quella del Figlio. Il Cristianesimo, il laicismo, la democrazia portano a un lento ma costante svuotamento dei simboli del padre. L'industrializzazione, le guerre mondiali, la globalizzazione e l'esplosione dei divorzi conducono al collasso attuale. L'ultima parte del libro discute l'universalità, i problemi, le prospettive psicologiche di questa condizione senza precedenti.

Titolo: Il gesto di Ettore

Autore: Luigi Zoia

Editore: Bollati Boringhieri