Sperimentazione didattica, a.s. 2016/2017, classi prime e seconde dell''Istituto:
"Dal Grano al pane"
Vedi la documentazione video https://youtu.be/UYtGMQnyPu0
Leggi la scheda progetto https://drive.google.com/open?id=0B6jEWHLCd02dLTFvcVdGbDVSRVU
Progetto "Oro della terra"
Vinto il 1° premio per la provincia di Macerata dalla scuola Primaria "S. Pertini" di Piediripa
La VI edizione del concorso Oro della Terra a Tavola ha stimolato la creatività e l’impegno di oltre 900 bambini tra cui è spiccato il lavoro della classe III della Scuola Primaria Pertini di Piediripa, che ha conquistato il primo posto nella classifica della provincia di Macerata. Il lavoro si è distinto per l’estrema creatività e per l’accuratezza nella valorizzazione del Carciofo di Montelupone, oltre che per la straordinaria realizzazione della mascotte Cuor di Carciofo accompagnato dallo slogan “Anche il carciofo ha un cuore e si prende cura del tuo”
Video : http://www.orodellaterra.it/NewsPage.aspx?oidnews=692cd46c-95b8-4a90-b6eb-e963d5ad29dc
Progetto Orto in condotta
E' un progetto triennale che prevede la realizzazione di orti per promuovere e sviluppare l’educazione alimentare e ambientale nelle scuole.
OBIETTIVI
- introdurre una didattica multidisciplinare in cui l'orto diventa lo strumento per le attività di educazione alimentare e ambientale
- trasformare i piccoli consumatori in coproduttori
- educare allo sviluppo sostenibile e al consumo consapevole
- acquisire una metodologia induttiva nell'approccio all'educazione alimentare e ambientale
- conoscere il territorio, i suoi prodotti e le ricette attivando occasioni di incontro con esperti (artigiani, produttori, chef)
- acquisire principi di orticoltura biologica
GLI ATTORI
- La Scuola (infanzia, primaria, secondaria): cura la programmazione didattica del progetto e la realizzazione dell’orto, collabora con la Condotta Slow Food nella ricerca di uno o più "nonni ortolani" che si prendano cura dell’orto in modo continuativo mantenendolo attivo durante tutto l’anno.
- Slow Food: si occupa dell’aggiornamento degli insegnanti e della gestione degli incontri informativi, e collabora nella ricerca delle sementi e di uno o più "nonni ortolani", nonchè nella progettazione didattica. In particolare la condotta locale si occupa dei contatti sul territorio e dei rapporti diretti con la scuola.
- Il Comune: si impegna a fornire il terreno, le sementi e gli attrezzi utili per iniziare a coltivare l’orto. Contribuisce al finanziamento del progetto.
Scuole che hanno già aderito
Il progetto è stato sviluppato su 6 scuole dell'istituto
- Orto n. 1: Scuola infanzia Padre Matteo Ricci;
- Orto n. 2: Scuola infanzia e primaria Pace;
- Orto n. 3: Scuola infanzia Agazzi e primaria E. Medi;
- Orto n.4: Scuola infanzia Andersen;
- Orto n. 5: Scuola primaria Pertini;
- Orto n. 6: Scuola infanzia Helvia Recina;
Con chi
Il progetto si svolge tramite SLOW FOOD ITALIA, associazione che si occupa di educazione alimentare e con le sue attività allena i sensi a riscoprire il piacere dei sapori e nutre la mente con il sapere del cibo.
Alcune documentazioni fotografiche delle attività. Scuola Primaria "A. Frank" - Scuola dell'Infanzia "E. Recina"