Inverno 19

 

Scritto il 29/07/2020, 18:02 da Scuola dell'Infanzia "ROSA AGAZZI" di loc. Le Vergini
as-19-20-infanzia-il-tesoro-del-pianeta-maria-manciniI bambini della sezione C - 5 anni della Scuola dell'Infanzia Rosa Agazzi hanno partecipato all'esperienza di attività didattica innovativa "Il tesoro del pianeta". Questo video ne racconta i principali momenti.
Scritto il 29/07/2020, 11:24 da Scuola Primaria "ANNA FRANK" di Villa Potenza
a-s-19-20-primaria-tracciamo-il-nostro-futuro-verdolini-marina L'attività innovativa "TracciAmo il nostro Futuro" ha voluto promuovere negli alunni della classe 2^ del Plesso "A. Frank" le conoscenze scientifiche come presupposto per assumere atteggiamenti di cittadinanza attiva e responsabile, al fine di adottare stili di vita più sostenibili e un uso delle risorse più intelligente. Ciò ha richiesto una didattica più flessibile, partecipativa con una buona dose...
Scritto il 24/07/2020, 13:03 da Scuola dell'Infanzia "ROSA AGAZZI" di loc. Le Vergini
una-carta-speciale-as19-20-infanzia-una-carta-speciale-sabrina-ciarrocchiCon questa attività innovativa i bambini di 5 anni della scuola dell'infanzia "R.Agazzi" hanno capito quanto sia importante non sprecare la carta,quanto lavoro c'è dietro un foglio di carta,ma soprattutto hanno sperimentato la gioia di riutilizzare un oggetto gettato via,creando con le proprie mani qualcosa di bello,di nuovo e di utile.
Scritto il 23/07/2020, 15:15 da ins. Giuliana Feliziani
as-19-20-ii-infanzia-a-mondo-mio-giuliana-feliziani   L'attività innovativa ha dato la possibilità ai bambini di quattro anni della Scuola dell'Infanzia "R. AGAZZI" di conoscere, di esplorare e di interpretare i materiali naturali che offrono molteplici opportunità. I bambini, attraverso l'esperienza concreta, sono stati i protagonisti di questo percorso di conoscenza...    
Scritto il 10/06/2020, 13:58 da
rete-raicma-noi-piccoli-scienziati  Il progetto di rete RAICMA (Ricerca Azione Istituti Comprensivi Macerata) ha coinvolto, nel a.s. 2019-20,  tutti gli Istituti comprensivi della città e il Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università di Macerata  in una ricerca collaborativa sulle Indicazioni nazionali e i nuovi scenari. Il progetto, autorizzato dal MIUR, ha posto  al centro la riflessione sull’ambiente di...
Scritto il 08/07/2019, 22:44 da
modulo-dire-fare-gustare-fse-pon Modulo “Dire, fare, gustare”, sull’educazione sensoriale e trasformazioni alimentari, che ha coinvolto 26 alunni della scuola "A. Frank". Due settimane intense di attività che in forma ludica hanno permesso loro di fare esperienze appassionanti, tra queste l'analisi sensoriale dei cibi, la conoscenza delle tradizioni del territorio, l'importanza di adottare corrette abitudini alimentari, lla...
Scritto il 30/06/2019, 11:41 da ins. Silvia Lattanzi
silvia-lattanzi"Cosa voglio esprimere con la mia opera? Niente di diverso da quello che ogni artista cerca: raggiungere l'armonia tramite l'equilibrio dei rapporti fra linee, colori e superfici. Solo in modo più nitido e più forte." (Piet Mondrian)  I bambini della classe 2°A della Scuola Primaria Montessori si sono sperimentati attraverso i materiali di sviluppo Montessori nella scoperta della psicogeometria,...
Scritto il 30/06/2019, 10:42 da Scuola dell'Infanzia "ROSA AGAZZI" di loc. Le Vergini
musicando-insiemeIl Progetto è mirato allo sviluppo delle capacità ritmico-sonore in stretta connessione con il potenziamento dell’Intelligenza Matematica parallelamente a quella Musicale. Partendo dalla body-percussion per poi passare gradualmente agli strumenti musicali (per lo più strumentario Orff), i bambini formeranno una vera e propria orchestra a più settori, con la quale si esibiranno, con tanto di spartito...
Scritto il 29/06/2019, 18:13 da Scuola Primaria "ANNA FRANK" di Villa Potenza
antonella-verdenelli Il mondo dell'arte, in questo anno scolastico, ha "invaso" molte delle attività didattiche proposte in tutte le materie scolastiche. Pertanto gli  alunni sono stati catapultati in questo mondo meraviglioso che li ha resi protagonisti di varie attività e facendo loro apprezzare la natura del bello. N.B. Le docenti Gattari e Verdenelli hanno elaborato insieme la prima parte di questa unità...
Scritto il 29/06/2019, 14:04 da ins. Silvia Lattanzi
silvia-lattanzi-scuola-primaria-montessori"Ciò che muove il bambino all'attività è un impulso interiore primitivo, quasi un vago senso di fame interna, è la soddisfazione di questa fame che lo conduce a poco a poco ad un complesso e ripetuto esercizio dell'intelligenza nel comparare, giudicare, decidere un atto, correggere un errore." Seguendo le parole di Maria Montessori, il tema d'istituto dell'anno scolastico 2018/2019 è stata...
Scritto il 29/06/2019, 11:22 da Scuola Primaria "SANDRO PERTINI" di Piediripa
a-s-18-19-primaria-a-tavola-con-l-arcimboldo-vergari-cerullo Anche il cibo, usato con fantasia, permette di esprimersi come un artista in relazione al proprio talento e negli ambiti espressivi che gli sono congeniali. L’unità sperimentale svolta dalla classe seconda, primaria “S. Pertini”, ha avuto come titolo “A tavola con l’Arcimboldo”. Gli alunni, prendendo ispirazione dalle opere del pittore milanese, hanno ideato cinque ricette suggerite dalla tradizione...
Scritto il 28/06/2019, 18:38 da
dalla-psicogeometria-all-arte-concetta-fodera-e-lucia-frolloni  Alcuni dettagli fanno del Montessori  una proposta  più vera e utile oggi di 100 anni fa. In questa sperimentazione si è posta particolare attenzione ad alcune scelte di fondo intorno alle quali si costruisce “l’amoroso lavoro”: la continuità (nello stile educativo, nella predisposizione dell’ambiente, nell’uso dei materiali dentro e fuori dalle aule), il lavoro con gruppi di età eterogenea,...
Scritto il 28/06/2019, 17:33 da Scuola Primaria "ANNA FRANK" di Villa Potenza
il-mago-di-oz Le classi II e III della scuola primaria “A. Frank” durante l’anno hanno sperimentato un’attività di progettazione e realizzazione dello spettacolo “Il Mago di OZ” che le ha coinvolte per quasi tutto l’anno scolastico. Questa attività di drammatizzazione, pensata soprattutto per includere gli alunni con difficoltà, ha coinvolto così tanto alunni ed insegnanti che, nata per essere preparata e...
Scritto il 28/06/2019, 13:49 da Scuola Primaria "Q.re PACE"
Titolo dell’Unità di Lavoro : DADA Disciplina/e: tutte le discipline Classe 3^a e 3^b di Scuola Primaria “Q.re Pace”   MARCELLA SORGENTE Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scritto il 27/06/2019, 10:51 da Scuola dell'Infanzia "ROSA AGAZZI" di loc. Le Vergini
as-18-19-infanzia-grandi-capolavori-per-piccoli-artisti-maria-manciniI bambini di 4 anni della scuola dell'infanzia R. Agazzi hanno partecipato all'attività sperimentale "Grandi capolavori per piccoli artisti". L'espressione grafica è una delle prime forme di comunicazione dei bambini. Giocando e pasticciando con il colore, utilizzando tecniche e materiali multiformi, il bambino trova un canale per mostrare la propria creatività, esercitare la manualità e raggiungere...
Scritto il 26/06/2019, 17:40 da Scuola Primaria "ANNA FRANK" di Villa Potenza
a-s-18-19-primaria-dietro-alla-maschera-artisti-si-diventa-verdolini-tersaroli L'Arte è davvero una cosa molto interessante se ci viene presentata ed insegnata a scuola. Con queste semplici parole inizia il breve filmato che racchiude in pochi minuti il nostro percorso creativo, grazie al quale, noi alunni della classe 1^ ci siamo sentiti per un po' di tempo degli artisti con la "A" maiuscola. Con una buona dose di fantasia, un pizzico di curiosità e tanto impegno, abbiamo...
Scritto il 24/06/2019, 18:05 da Scuola Secondaria di I grado "ENRICO FERMI"
a-s-18-19-secondaria-i-grado-i-colori-della-letteratura-simonetta-bellesi L'idea che anima il Progetto nasce dal desiderio di avvicinare i ragazzi al mondo della Letteratura, attraverso la rappresentazione grafico-pittorica dei movimenti culturali dal Settecento al Novecento. Si sa quanto la poetica stessa di un autore e le caratteristiche più intrinseche di una corrente possano rischiare di rimanere pura teoria e semplice astrazione nelle menti e nei cuori dei nostri...
Scritto il 24/06/2019, 12:23 da Scuola Secondaria di I grado "ENRICO FERMI"
a-s-18-19-secondaria-1-grado-il-fumetto-a-regola-d-arte-bellesi-corsaliniDa un fatto accaduto ad una studentessa, che ha trovato il coraggio di raccontare, abbiamo preso lo spunto per una storia di bullismo narrata attraverso l'Arte del Fumetto. Il progetto ha permesso di riflettere su alcune tematiche di attualità ma anche di adottare strategie che hanno coinvolto tutti gli studenti della classe, ognuno secondo le proprie attitudini.
Scritto il 23/06/2019, 17:10 da ins. Fabiana Pizzarullo
a-s-18-19-infanzia-4a-mani-in-arte-il-mio-gesto-un-opera-d-arteLe motivazioni che hanno spinto a scegliere di attuare un Progetto sull' Arte sono dovute al fatto che arte e creatività svolgono un ruolo fondamentale nell'ambito dell'evoluzione infantile. I bambini, infatti, sono naturalmente portati all'arte ed alla creatività come espressione delle loro emozioni. L'arte, anche se sotto forma di gioco, riesce a trasmettere al bambino quelle competenze che saranno...
Scritto il 20/06/2019, 21:09 da Scuola Primaria "Q.re PACE"
a-s-18-19-primaria-noi-come-arcimboldo-domitilla-gattari In questa unità didattica inizialmente gli alunni hanno scoperto la vita e le opere di Arcimboldo attraverso il cooperative learning e la flipped classroom. Successivamente hanno riprodotto alcune sue opere famose utilizzando diverse tecniche pittoriche per poi inventare, sempre a piccoli gruppi, un loro "Arcimboldo". Così dalla loro fantasia sono nati "La Sarta", "La Casalinga", "Il Banchiere",...
Scritto il 20/06/2019, 18:37 da Scuola Primaria "Q.re PACE"
a-s-18-19-primaria-arts-crafts-lab-domitilla-gattari Grazie al tema del Progetto d'Istituto, gli alunni hanno avuto l'occasione di avvicinarsi al mondo dell'arte attraverso molteplici attività interdisciplinari che li hanno resi non fruitori passivi delle opere, ma diretti protagonisti diventando così piccoli "artisti in erba". N.B. Le docenti Gattari e Verdenelli hanno elaborato insieme la prima parte di questa unità sperimentale, poi lavorando in...
Scritto il 19/06/2019, 00:13 da Scuola Primaria "SANDRO PERTINI" di Piediripa
la-tela-animata PROGETTO ATTIVITÀ INNOVATIVA Dentro ogni dipinto si cela una storia. Le storie possono essere infinite, perché dettate dalla fantasia di ognuno di noi. Ed ecco che i personaggi ritratti in un quadro prendono vita, così come gli oggetti assumono significati e forme diverse. La tela si anima e ci racconta un’avventura, i fatti si intrecciano in una trama, che  si trasforma poi in testo. Questo è...
Scritto il 18/06/2019, 11:08 da ins. Fabrizio Porfiri
attivita-sperimentale-diamo-forma-e-colore-all-arte La nostra attività sperimentale è stata incentrata sull'utilizzo delle diverse tecniche pittoriche, e muove dal concetto che dipingere è un'attività importantissima per i bambini, non solo sviluppa la creatività, ma allena la motricità fine della mano, fondamentale per quando dovranno imparare a scrivere. Per questo è importante lasciarli sperimentare il più possibile, usando diverse tecniche e...
Scritto il 15/06/2019, 16:45 da Scuola dell'Infanzia "ROSA AGAZZI" di loc. Le Vergini
alla-faccia-dell-arte-sperimentazione-2019I bambini di 4 anni della Scuola dell'Infanzia "R.Agazzi" si sono cimentati in diverse,impegnative e coinvolgenti attività artistiche,producendo "facce/visi"con diverse tecniche, realizzando così fantastici ed unici capolavori!
Scritto il 08/06/2019, 15:42 da Scuola dell'Infanzia "ROSA AGAZZI" di loc. Le Vergini
as-18-19-i-infanzia-bambini-si-nasce-artisti-si-diventa-giuliana-felizianiAttività sperimentale/innovativa a.s. 2018-2019 rivolta ai bambini di tre anni della Scuola dell'Infanzia "R. Agazzi".   I piccoli "artisti" hanno sperimentato una serie di esperienze creative ed espressive utilizzando diverse tecniche e vari materiali.  
Scritto il 17/07/2018, 22:32 da Scuola Primaria "ANNA FRANK" di Villa Potenza
as17-18-iii-primaria-let-s-play-in-english-antonella-verdenelli La classe IIIa della Scuola Primaria  "A.Frank", quest'anno ha avuto l'occasione di partecipare al progetto europeo "E-Twinning", scambiando con una scuola spagnola alcune attività su argomenti condivisi come la presentazione di se stessi, la daily routine ecc. Un lapbook individuale è stato il prodotto finale con il quale gli alunni hanno potuto "giocare" con la lingua inglese e interagire con gli...
Scritto il 17/07/2018, 12:38 da Scuola Primaria "EDMONDO DE AMICIS"
perosci-racheleGli alunni delle classi 3A e 3B della scuola primaria "E. De Amicis" hanno partecipato al progetto europeo e-twinning di gemellaggio con la scuola Herois del Bruc di Barcellona sperimentando in maniera giocosa come si possa fare amicizia con bambini così lontani geograficamente ma così vicini grazie alla lingua usata da entrambi, l'inglese, e ai mezzi della tecnologia (video e internet). In questo...
Scritto il 17/07/2018, 12:18 da Scuola Primaria "EDMONDO DE AMICIS"
rachele-perosciGli alunni della classe quinta della scuola primaria "E. De Amicis" si sono divertiti a scoprire alcuni giochi praticati in paesi anglofoni e hanno approfondito specialmente il gioco Four Square cercando informazioni e scoprendone così le regole di gioco. Si sono poi cimentati nella produzione di un video tutorial dove spiegano le regole che hanno appreso e che poi hanno messo in pratica in...
Scritto il 14/07/2018, 18:11 da Scuola Primaria "SANDRO PERTINI" di Piediripa
as-17-18-i-primaria-tutti-pazzi-per-il-coding-vergari-valeria-cerullo-immaPer il Progetto d’Istituto “Fermi…giochiamoci tutto”,  gli alunni di classe prima della scuola primaria “S.Pertini” sono stati avviati, attraverso il gioco, al pensiero computazionale. Utilizzando il coding nell’attività didattica è stato possibile stimolare curiosità e suscitare interesse, migliorando così l’apprendimento in relazione agli obiettivi prefissati.
Scritto il 11/07/2018, 19:32 da Scuola dell'Infanzia "ROSA AGAZZI" di loc. Le Vergini
maria-manciniI bambini della sezione A - 3 anni della Scuola dell'Infanzia R. Agazzi si sono divertiti a realizzare i propri animaletti contrassegno e a giocare, drammatizzare, cantare attraverso l'unità sperimentale "Giochiamoci tutto! Animaletti a bordo!".
Scritto il 09/07/2018, 22:28 da Scuola Primaria "ENRICO MEDI" di loc. Le Vergini
filmato-coro-liberi-di-cantare Il coro “Liberi di cantare” composto dagli alunni dell’Istituto Comprensivo “Fermi”, anche quest’anno ha svolto un’attività intensa. Con grande soddisfazione ha raggiunto gli obiettivi prefissati grazie all’impegno e all’entusiasmo che hanno accompagnato tutte le lezioni. Di seguito è possibile visualizzare un filmato che riassume le attività svolte durante l’anno scolastico....
Scritto il 07/07/2018, 23:17 da Scuola dell'Infanzia "HANS CHRISTIAN ANDERSEN" di Piediripa
un-supereroe-a-scuola "Quando gioca e forse soltanto quando gioca, il bambino, come l’adulto, è veramente libero di essere creativo.” D.W. Winnicot in GIOCO E REALTÀ
Scritto il 04/07/2018, 11:30 da ins. Paola Seri
as-17-18-iv-primaria-games-2018-paola-seri-chiara-bonifaziGames 2018 è stata una sperimentazione "galattica" che ha travolto gli alunni e le docenti di classe 4° nel mondo digitale. Divertente, attuale, utile ed educativa, ha aiutato tutti a muoversi meglio nel web e nell'informatica, inoltre ha aiutato i "nativi digitali" a muoversi con più consapevolezza.
Scritto il 03/07/2018, 15:30 da Scuola Primaria "Q.re PACE"
as-1718-iii-primaria-let-s-play-in-english-domitilla-gattari Gli alunni della classe III della Primaria "Q.re Pace" hanno sperimentato, partecipando al progetto europeo E-Twinning di gemellaggio con una scuola spagnola, quanto sia utile e nello stesso tempo motivante e divertente conoscere l'inglese per comunicare con altri bambini loro coetanei, appartenenti ad una nazionalità diversa. Lo scambio culturale è avvenuto attraverso la condivisione di video da...
Scritto il 03/07/2018, 11:36 da Scuola Primaria "Q.re PACE"
as-1718-iv-primaria-i-giochi-di-ieri-e-di-oggi-domitilla-gattari-anna-rita-palmieri  Nell'ambito del Progetto di Istituto "Fermi ....giochiamoci tutto", la classe quarta della scuola primaria "Q.re Pace" ha sperimentato con l'aiuto dell' esperto Marco Pelagalli, il gioco degli scacchi e attraverso varie esperienze e laboratori ha conosciuto e praticato i giochi di una volta, scoprendo che ci si può divertire e "crescere" insieme utilizzando semplici oggetti di vita quotidiana, come...
Scritto il 01/07/2018, 18:31 da Scuola Primaria "ANNA FRANK" di Villa Potenza
sperimentazione-didattica-coding-ma-cos-e Dal “Documento a cura del Comitato Scientifico Nazionale per le Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione”: “Per pensiero computazionale si intende un processo mentale che consente di risolvere problemi di varia natura seguendo metodi e strumenti specifici pianificando una strategia”. In questa sperimentazione didattica i bambini della classe...
Scritto il 29/06/2018, 21:06 da Scuola Primaria "ANNA FRANK" di Villa Potenza
siamo-tutti-detective  In questa unità sperimentale, la classe quinta si è cimentata nella costruzione di lapbooks sul genere poliziesco. L'attività è stata molto divertente e coinvolgente, credeteci sulla parola... le insegnanti Marina Verdolini ed Elisabetta Tersaroli
Scritto il 28/06/2018, 22:45 da Scuola dell'Infanzia, "ENRICO FERMI" -Montessori-
giochi-di-parole-casa-dei-bambini Il percorso “Giochi di parole” si è sviluppato in questo anno scolastico nell’ambito del progetto “Fermi! Giochiamoci tutto”. L’idea progettuale è stata sollecitata dalla curiosità dei bambini intorno alla lettura e alla scrittura. Giocando i bambini immaginano, realizzano, ripensano, trasformano dando via libera ai desideri più veri e profondi, verso un futuro aperto a tutte le possibilità e allo...
Scritto il 28/06/2018, 18:07 da Scuola dell'Infanzia, "ENRICO FERMI" -Montessori-
il-gioco-della-vita-casa-dei-bambini   "Il Gioco della vita” raccoglie una serie di esperienze che aiutano i bambini ad orientarsi nel mondo dei fenomeni naturali. L’interdipendenza tra infanzia e natura e le sue potenzialità educative sono oggi scientificamente provati e sviluppati “sul campo”, ma già un secolo fa Maria Montessori ne aveva intuito l’importanza dandone un seguito concreto nel suo progetto educativo. Tutte le...
Scritto il 27/06/2018, 13:47 da Scuola Primaria "ANNA FRANK" di Villa Potenza
eureka-funziona Il progetto ha proposto una fantastica esperienza di conoscenza, scoperta e sperimentazione ed ha permesso agli alunni di utilizzare in modo creativo le nozioni apprese in ambito disciplinare. Marina Verdolini- Elisabetta Tersaroli
Scritto il 25/06/2018, 16:07 da Scuola Primaria "ANNA FRANK" di Villa Potenza
sperimentazione-didattica-aula-cogestita Dalle Indicazioni Nazionali per il Curricolo: “L’educazione alla cittadinanza viene promossa attraverso esperienze significative che consentano di apprendere il concreto prendersi cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente e che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà." La classe II della scuola primaria "A. Frank" nell'a.s. 2017/2018 ha sperimentato l'"aula cogestita". Il concetto...
Scritto il 21/06/2018, 19:30 da Scuola dell'Infanzia "ROSA AGAZZI" di loc. Le Vergini
rotolando-rotolando-gioco-delle-biglieI bambini hanno sperimentato quanto sia più facile far rotolare un oggetto su una superficie liscia piuttosto che su una superficie ruvida.
Scritto il 21/06/2018, 18:41 da Scuola dell'Infanzia "ROSA AGAZZI" di loc. Le Vergini
as-17-18-iii-infanzia-giochi-e-giocattoli-di-ieri-e-di-oggi-giuliana-feliziani   L'Unità Sperimentale 2017-2018  intitolata "GIOCHI E GIOCATTOLI DI IERI E DI OGGI" Costruiamo i nostri preferiti! riunisce alcune esperienze laboratoriali che hanno riguardato la costruzione di alcuni giochi e giocattoli da parte dei bambini di cinque anni della Scuola dell'Infanzia "R. Agazzi".   Giuliana Feliziani  
Scritto il 20/06/2018, 15:27 da Scuola dell'Infanzia "HELVIA RECINA" di Villa Potenza
maestri-porfiri-fabrizio-e-appignanesi-carla Seconda attività sperimentale incentrata sempre sul coding... con utilizzo sempre del robot Doc della Clementoni per attività di stor telling, attività di coding pixel in occasione della festa del papà e della mammma, attività di contonuità con la scuola primaria incentarta su attività di coding, giochi on line su code.org   Video e padlet come dismostrazione delle attività svolte
Scritto il 20/06/2018, 15:18 da Scuola dell'Infanzia "HELVIA RECINA" di Villa Potenza
porfiri-fabrizio-e-appignanesi-carla Attività di sperimentazione sul Coding... della durata di due mesi Lavoro inizialmente incentrato su percorsi motori, dando indicazioni e comandi al bambino per scoprire la lateralità, costruzione di un reticolato a terra dove sono stati eseguiti percorsi in base a dei comandi dati. Primo approccio al robot educativo Doc... gioco di story telling usando il Doc-   Video allegati e pagina padlet...
Scritto il 20/06/2018, 13:46 da Scuola Primaria "ENRICO MEDI" di loc. Le Vergini
as17-18-ii-primaria-e-medi-coding-and-gamesUna semplice esperienza con coding e gioco digitale davvero interessante e soprattutto divertente!!!
Scritto il 19/06/2018, 11:50 da Scuola Primaria "SANDRO PERTINI" di Piediripa
nicoletta-massimiliani Il percorso del progetto “Natural…mente in terza!” valorizza l’esperienza degli alunni, partendo dal loro vissuto, per rendere i concetti delle discipline più concreti e facili da assimilare. La Natura è in gioco! L’Educazione Ambientale rappresenta uno degli aspetti essenziali nella formazione di ciascun bambino. L’ambiente e la sua qualità sono determinanti nei processi di crescita e di...
Scritto il 18/06/2018, 11:03 da Scuola Primaria "Q.re PACE"
as-17-18-iia-iib-primaria-dada-roberta-donati-rita-monachesi-marcella-sorgente-anna-maria-stacchio-benedetta-trisciani Il Progetto DADA vuole dare spazio alla libera creatività ed espressione di sé, all’ apprendimento di nuovi saperi, allo sviluppo di competenze e alla circolazione di idee e progetti in ambienti aperti, accoglienti e innovativi; non ultimo, favorisce la collaborazione fra studenti, lo scambio di conoscenze e l’aiuto reciproco.
Scritto il 08/07/2017, 16:36 da Scuola Secondaria di I grado "ENRICO FERMI"
as16-17-gemellaggio-con-scuola-inglese-st-joan-of-arc Gli alunni delle classi II B e III B hanno intrattenuto un gemellaggio culturale multipiattaforma con i coetanei della scuola inglese "St Joan of Arc" di Rickmansworth - Hertfordshire (UK). L'attività ha previsto lo scambio di lettere cartacee e la videochiamata via Skype, in lingua inglese ed italiana, per far sperimentare ad entrambi i gruppi di studenti l'uso della lingua straniera come veicolo...
Scritto il 08/07/2017, 02:25 da Scuola Secondaria di I grado "ENRICO FERMI"
michela-montecchiari-maria-rosaria-rilli-monia-ricottaI ragazzi dell'ora di alternativa della classe 3^B della scuola Secondaria, in collaborazione con gli alunni della "casa dei bambini" Montessori di Via Pace, hanno realizzato "Il compostaggio a scuola" facendosi promotori delle buone pratiche volte al rispetto dell'ambiente.  
Scritto il 06/07/2017, 20:31 da Scuola dell'Infanzia "ROSA AGAZZI" di loc. Le Vergini
v-abbatescianni Pepe, la nostra mascotte, ci aiuta a scoprire tante nuove paroline che una nostra amichetta gli ha portato da Londra... Tra i 24 e i 36 mesi il bambino conclude la fase di acquisizione della lingua materna. Da qui l'idea di un progetto sperimentale: avviare l’apprendimento di una nuova lingua intorno a questa età, significa migliorare la struttura semiotica attraverso nuovi stimoli e nuovi...
Scritto il 01/07/2017, 15:28 da Scuola Primaria "ANNA FRANK" di Villa Potenza
progetto-di-istituto-soffermiamoci-sul-paesaggioNell’ambito del progetto d’Istituto “SofFERMIamoci sul Paesaggio”, gli alunni della Scuola Primaria “A. Frank” hanno esplorato la propria realtà territoriale: Villa Potenza, con la sua storia e le sue tradizioni. Partendo dalla scuola si sono mossi nel borgo alla scoperta delle caratteristiche geografiche, storiche, economiche e folkloristiche. Lo scopo è stato quello di sviluppare in loro l’identità...
Scritto il 01/07/2017, 10:29 da Scuola Primaria "SANDRO PERTINI" di Piediripa
as-16-17-v-primaria-tutte-le-strade-portano-a-romaDescrizione dell'attività sperimentale svolta sulla rete viaria dell'Impero Romano.
Scritto il 30/06/2017, 10:04 da Scuola dell'Infanzia "ROSA AGAZZI" di loc. Le Vergini
il-paesaggio-tra-arte-e-natura L'unità sperimentale raccoglie alcune  esperienze che legano differenti forme artistiche al paesaggio, e agli elementi naturali che lo compongono. Gli alunni danno libero spazio alla loro creatività ed espressione accedendo a diversi materiali, per comporre e rappresentare. In ogni piccolo si cela un "grande artista".
Scritto il 29/06/2017, 23:31 da Scuola dell'Infanzia "ROSA AGAZZI" di loc. Le Vergini
as16-17-iii-infanzia-il-paesaggio-nella-fiaba-ad-ogni-mese-il-suo-paesaggio-maria-mancini Presentazione dell'unità sperimentale "Il paesaggio nella fiaba - Ad ogni mese il suo paesaggio!" realizzata dall'insegnante Maria Mancini con i bambini della sezione C - 5 anni della scuola dell'infanzia Rosa Agazzi.
Scritto il 28/06/2017, 19:53 da Scuola Secondaria di I grado "ENRICO FERMI"
16-17-i-secondaria-educazione-alla-legalitaLa sperimentazione  fatta con la classe 1°A verte sul concetto di Legalità e principalmente sulla Convenzione dei Diritti dell'infanzie e dell'Adolescenza e sui 30 Diritti Umani. Gli alunni attraverso filmati, letture e testimonianze di ragazzi minorenni provenienti da Paesi dell'Africa, hanno lavorato soprattutto sul Diritto di Movimento, realizzando al riguardo un cortometraggio dal titolo simbolico...
Scritto il 28/06/2017, 19:08 da Scuola Primaria "ENRICO MEDI" di loc. Le Vergini
dal-chicco-al-pane Alcuni momenti dell'attività riguardante l'unità sperimentale del corrente anno scolastico. 
Scritto il 28/06/2017, 11:01 da ins. Paola Seri
paola-seriL'isola perduta è stato un percorso sperimentale mirato ad approfondire la conoscenza dell'ambiente marino, con riferimento speciale al Monte Conero.
Scritto il 28/06/2017, 01:37 da Scuola dell'Infanzia "ROSA AGAZZI" di loc. Le Vergini
virginia-abbatescianni Unità Sperimentale: "Il paesaggio nella fiaba".  Accompagnati da Cappuccetto Rosso e Cappuccetto Giallo, i bambini di 3 anni della Scuola Agazzi hanno scoperto il bosco e la città e come quest'ultima si trasforma nel tempo...
Scritto il 28/06/2017, 01:26 da Scuola Primaria "SANDRO PERTINI" di Piediripa
le-case-di-terra-crudaDue centri storici a confronto che raccontano tempi, modi di vita, storie e tecniche costruttive diverse: l'antico centro storico di Macerata e il suggestivo borgo di Villa Ficana.
Scritto il 27/06/2017, 23:22 da Scuola dell'Infanzia "HANS CHRISTIAN ANDERSEN" di Piediripa
fabiana-pizzarullo-sara-emiliani L’uomo che osserva rimane affascinato da ciò che gli si prospetta di fronte, suscitando in lui emozioni e sensazioni interiori che convergono nel riconoscimento del paesaggio. Questo riconoscimento è soggettivo, dato che ognuno di noi, al cospetto di un paesaggio, vede quest’ultimo in maniera personale, filtrando con le proprie esperienze, con il proprio bagaglio culturale, aspetti che altre persone...
Scritto il 26/06/2017, 15:35 da Scuola Primaria "ENRICO MEDI" di loc. Le Vergini
beatrice-properzi    La sperimentazione ha coinvolto la classe seconda nel corso dell’anno scolastico, da gennaio a giugno. I bambini hanno vissuto diversi momenti divertenti come lo spettacolo teatrale e la semina, hanno osservato alcuni quadri di Van Gogh raffiguranti i campi di grano, provando ad “imitarli”, sperimentando nuove tecniche pittoriche e usando materiali diversi, come i semi, per decorare i loro...
Scritto il 26/06/2017, 12:08 da Scuola Primaria "ANNA FRANK" di Villa Potenza
classe-prima-plesso-a-frankLa lingua italiana è una lingua dall'ortografia difficile. E' importante apprendere le regole ortografiche fin dall'inizio, fin da quando si impara a scrivere, altrimenti sarà sempre più difficile evitare errori di scrittura quando questa si automatizza. Quale metodo migliore se non quello di costruire un Lap book, un dispositivo didattico interattivo, concreto e divertente che ci permette di...
Scritto il 25/06/2017, 18:06 da Scuola dell'Infanzia "ROSA AGAZZI" di loc. Le Vergini
as16-17-iii-infanzia-la-magia-delle-lavandaie-l-acqua-lava-rinfresca-vola La sperimentazione messa in atto in questo anno scolastico 2016-2017 con i bambini di 5 anni sezione "API" della Scuola dell'Infanzia "R. Agazzi" è stata molto divertente e coinvolgente. I bambini hanno fatto un tuffo nel passato scoprendo il mestiere della lavandaia e a forza di lavare, insaponare, strizzare, sbattere...si sono accorti che l'acqua non solo lava, ma rinfresca e vola!
Scritto il 23/06/2017, 17:59 da Scuola Primaria "SANDRO PERTINI" di Piediripa
il-paesaggio-interiore-pertini-23-giugno-2017 L'incipit del progetto è stato dato dalla visione del film "Inside out", film che regala un viaggio emotivo attraverso cinque personaggi che incarnano ognuno un'emozione: Gioia, Paura, Tristezza, Rabbia e Disgusto. La storia è carica di stimoli fantastici ed esperienze significative e affronta temi relativi alla crescita personale, all’amicizia e ricchezza degli altri, al senso di...
Scritto il 23/06/2017, 07:41 da Scuola dell'Infanzia "HELVIA RECINA" di Villa Potenza
as-16-17-iii-infanzia-hr-i-pirati-alla-ricerca-del-tesoro-mugianesi-greta-zamponi-marina Attività sperimentale realizzata nell'anno scolastico 2016/17 dalla sez. 3 anni della scuola Helvia Recina. Nei nostri lapbook si trovano anche attività legate al pregrafismo, scoperta di nuove parole, per un ampliamento lessicale nei bambini e sviluppare quelle competenze utili al passaggio alla scuola Primaria, il tutto attraverso il gioco e l'esplorazione. Un percorso didattico incentrato...
Scritto il 23/06/2017, 07:22 da Scuola dell'Infanzia "HELVIA RECINA" di Villa Potenza
as-16-17-i-infanzia-hr-i-pirati-alla-ricerca-del-tesoro-marchesini-giada-rongoni-daniela Attività sperimentale realizzata nell'anno scolastico 2016/17 dalla sez. 3 anni della scuola Helvia Recina. Il nostro lavoro dei lapbook è stato incentrato molto sulla sensorialità, manipolazione di materiali diversi, al fine di sviluppare nel gioco ed esplorazione gli obiettivi didattici previsti. Un percorso didattico incentrato sull'esplorazione di diversi paesaggi/ambienti, conosciuti...
Scritto il 22/06/2017, 19:22 da Scuola Primaria "Q.re PACE"
docenti-classi-prime-quartiere-pace D.A.D.A: anche lo spazio insegna Secondo Loris Malaguzzi l'ambiente fisico non è neutro: la sua struttura, la conformazione, la qualità e la predisposizione equivalgono a un ulteriore insegnante. Abbiamo scelto per i nostri bambini un'organizzazione un po' diversa dal solito: l'aula è diventata un laboratorio in cui si può imparare seduti al proprio banco o per terra su un tappetone o in piedi,...
Scritto il 20/06/2017, 17:21 da Scuola dell'Infanzia "ROSA AGAZZI" di loc. Le Vergini
as-16-17-ii-infanzia-il-paesaggio-nella-fiaba-tra-fantasia-e-realta-ecco-il-mare-il-bosco-la-citta-in-giro-sulle-tracce-di-giuliana-felizianiLa sperimentazione attuata in questo anno scolastico 2016-2017 è risultata una divertente esperienza che, grazie al coinvolgimento di simpatici personaggi del mondo delle fiabe, ha permesso di approfondire la conoscenza di tre ambienti diversi: il mare, il bosco, la città... . Il percorso didattico è stato realizzato dalla sezione delle "coccinelle" di quattro anni della Scuola dell'Infanzia "R....
Scritto il 20/06/2017, 00:15 da Scuola Primaria "EDMONDO DE AMICIS"
as-16-17-iv-primaria-la-storia-della-casa-e-le-varie-tipologie-di-abitazioni-nei-diversi-paesaggi-rachele-perosci-federica-giovannettiAttività della classe quarta della scuola primaria "E.De Amicis". Il progetto ha come finalità prioritaria l'educazione della persona, che conosce il proprio patrimonio culturale e naturale, è consapevole del suo valore e si impegna nella sua valorizzazione e salvaguardia e nella progettazione del futuro. In particolare, i bambini, attraverso un lavoro di gruppo, hanno esplorato i vari paesaggi con...
Scritto il 19/06/2017, 14:46 da Scuola dell'Infanzia "HELVIA RECINA" di Villa Potenza
porfiri-fabrizio Attività sperimentale realizzata nell'anno scolastico 2016/17 dalla sez. 4 anni della scuola Helvia Recina. Un percorso didattico incentrato sull'esplorazione di diversi paesaggi/ambienti, conosciuti attraverso la Fiaba "I pirati alla Ricerca del Tesoro" (inventata dai docenti della scuola dell'Infanzia), in cui i nostri amici Pirati, seguendo le indicazioni della mappa del tesoro, hanno dovuto...
Scritto il 19/06/2017, 10:59 da Scuola Primaria "Q.re PACE"
16-17-tutte-le-strade-portano-a-romaLavoro della classe V di Q.re Pace in cooperative Learning, la classe è stata organizzata in tre gruppi da quattro alunni e uno da tre. Ad ogni  sono stati affidati due argomenti relativi all'antica Roma: strade-, acquedotti-ponti, terme- domus, gladiatori- anfiteatri. Per ogni argomento ogni gruppo  ha realizzato una ricerca su testi, monografie e internet, da questa si è passati alla sintesi di una...
Scritto il 18/06/2017, 23:01 da Scuola Primaria "ANNA FRANK" di Villa Potenza
as-16-17-i-primaria-dal-grano-al-pane-trobbiani-marina-pezzanesi-fabiolaUna sperimentazione che ci ha visto impegnati da gennaio 2016 a giugno 2017 per comprendere l’origine del cibo e il legame con il territorio. Sono state esperienze divertenti la coltivazione del grano, la preparazione del pane, la sana merenda, il Lap book ed infine, la rielaborazione di sintesi attraverso un video. Hanno permesso l’interiorizzazione di concetti scientifici e approfondimenti culturali...