Inverno 19

 

  

Il Bilancio Sociale rappresenta lo strumento con cui raccontare ed identificare il valore aggiunto generato dall’attività della scuola attraverso una visione non meramente economica, e permette di capire come questo valore viene distribuito nella comunità di riferimento.

Oggetto della rendicontazione sono, oltre alla mission, alle strategie e ai piani didattici, anche l’impiego delle risorse, i risultati prodotti dall’attività dell’Istituto e gli impatti generati.

La redazione si esplica in almeno cinque tappe fondamentali: analisi, raccolta dati, redazione del documento, diffusione tra gli stakeholder, politiche di miglioramento.

Da questo processo deriva una maggiore comprensione dell’operato della scuola e una consapevolezza sull’identità e le relazioni intrecciate.

La rendicontazione sociale è un elemento determinante nella creazione di fiducia per ogni organizzazione. Proprio per questo essa diventa uno strumento utile di coinvolgimento interno ed esterno, in grado di far riflettere sulla propria governance e implementare una comunicazione non autoreferenziale.

Il “Bilancio Sociale 2017/18” è approvato con delibera del Consiglio di Istituto n°7 del 21 dicembre 2018 (*) e pubblicato su questo sito istituzionale il 23 dicembre 2018 rispettivamente nelle sezioni:

1. Home page > P.T.O.F. e Bilancio Sociale

2. Home page > Albo On-line > Altro

3. Home Page > Amministrazione Trasparente > Bilanci > Piano degli Indicatori e dei Risultati Attesi di Bilancio 

 

Per visualizzare, cliccare sotto.

 

tastovisualizza_bs.png

 

(*) PERCHE', PER CISCUN ANNO SCOLASTICO, IL BILANCIO SOCIALE VIENE PUBBLICATO NON PRIMA DELLA FINE DELL'ANNO SCOLASTICO SUCCESSIVO?

Il Bilancio Sociale si riferisce ad un anno scolastico (che, come noto, è esteso su due anni solari). Pertanto, la completa rendicontazione economica può essere eseguita dopo l'approvazione del Conto Consuntivo del secondo anno solare su cui le attività dell'anno scolastico si estendono (entro il giugno successivo).