anno scolastico 2017/2018
Progetto d’Istituto
"Fermi!!! Giochiamoci tutto!"
PREMESSA
Definizione di gioco
Per Johan Huizinga: <Gioco è un’azione, o una occupazione volontaria, compiuta entro certi limiti definiti di tempo e di spazio, secondo una regola volontariamente assunta, e che tuttavia impegna in maniera assoluta, che ha un fine in se stessa, accompagnata da un senso di tensione e di gioia, e dalla coscienza di “essere diversi” dalla vita ordinaria>.
Il gioco è l’espressione più autentica della cultura umana, è un figlio del proprio tempo e si adatta al contesto sociale che vive. Il gioco stimola l’inventiva, la curiosità, la manualità, l’ingegno e crea legami, aiuta a lavorare in gruppo, a rapportarsi con gli altri, a creare una dimensione di condivisione.
Nella società attuale, la corsa sfrenata del progresso verso tecnologie sempre in aggiornamento, hanno cambiato anche il modo di intendere il gioco e sminuito l’importanza del pensiero come movimento nello spazio e nel tempo. La staticità ha preso il sopravvento sulla mobilità cosi come la passività sulla creatività.
Il gioco favorisce da sempre la maturazione di competenze cognitive, affettive e sociali; attraverso il gioco si mettono alla prova emozioni e sentimenti, ci si allena ad affrontare la realtà e a interpretare il mondo che ci circonda, si comprende l’importanza di stabilire e utilizzare regole condivise, si allena l’immaginazione e la capacità di rappresentarsi situazioni astratte.
.
“Il maestro è una persona che difende i sogni dei bambini. Una guida che protegge gli alunni da una società che solitamente ostacola i sognatori. Il docente al contrario li sprona, facendoli volare appesi a dei palloncini. Abbiamo bisogno di persone che facciano sognare, e che aiutino i bambini a sognare.”
(Caterina Martusciello)
DESTINATARI
Tutti gli alunni dell'Istituto Comprensivo "E. Fermi"
Tutti docenti dell'Istituto Comprensivo "E. Fermi"
FINALITA’ GENERALE
Il progetto si fonda sul riconoscimento dell’importanza del gioco e delle condotte ludiche nella vita del bambino e nel suo percorso di crescita. Soffermarsi sulla dimensione ludica ci obbliga a mettere il bambino/ragazzo al centro del piano educativo, andare incontro alle sue esigenze e al suo pensiero, riavvicinandolo al piacere di andare a scuola.
Attraverso il progetto si propone la valorizzazione del gioco in tutte le sue forme ed espressioni finalizzata allo sviluppo delle conoscenze e delle potenzialità cognitive e creative di ogni persona.
FINALITA’ TRASVERSALI
Riscoprire il gioco come strumento di apprendimento e di relazione
Accrescere lo spirito cooperativo
Consolidare e potenziare l’accettazione di regole volontariamente rispettate che non favoriscono né ledono alcuno
Stimolare la capacità di comunicazione dei ragazzi anche nell’interrogare e nell’influenzare la comunità locale
FINALITA’ SPECIFICHE
Per gli adulti: cambiare il modo di progettare ed agire inserendo il gioco come metodologia trasversale a tutte le discipline.
Per gli alunni: sviluppare la motivazione intrinseca verso le esperienze di conoscenza.
RIFERIMENTI ALLE COMPETENZE CHIAVE EUROPEE
Data la onnicomprensività del valore del gioco e la possibilità di coniugare ogni disciplina e contenuto/argomento in chiave ludica si auspica il potenziamento di tutte le competenze chiave ed in particolar modo le competenze sociali e civiche.
Comunicazione nella madre lingua
Comunicazione nelle lingue straniere
Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia
Competenze digitali
Imparare ad imparare
Competenze sociali e civiche
Spirito di iniziativa
Consapevolezza ed espressione culturale
OBIETTIVI FORMATIVI
- Essere disponibile ad apprendere
- Avere consapevolezza del traguardo e attivare strategie necessarie al suo raggiungimento
- Saper recuperare le conoscenze pregresse e utilizzare adeguatamente gli strumenti disciplinari
- Elaborare progetti di vario tipo e tentare di realizzarli anche organizzando il contesto
- Comprendere l’importanza dei codici e dei regolamenti
- Gestire la delusione e accettare l’errore come momento di riflessione e di crescita
- Avere consapevolezza delle proprie capacità ed effettuare delle scelte personali
- Assumersi responsabilità personali e sociali
- Saper gestire il cambiamento e le relazioni con gli altri nei diversi contesti
- Comunicare utilizzando i vari tipi di linguaggio
- Fronteggiare e risolvere situazioni problematiche
- Saper osservare la realtà e cogliere le relazioni
- Manifestare sentimenti, comportamenti di tolleranza e di rispetto nei confronti delle varie forme di diversità
- Assumere atteggiamenti di rispetto dell’ambiente naturale e delle cose
METODOLOGIA DI RIFERIMENTO
In questo ambito il gioco assume la valenza di catalizzatore delle varie strategie didattiche. Verrà privilegiata la didattica laboratoriale per rendere gli alunni attivi e coinvolgerli in modo diretto nella costruzione della conoscenza. Gl’insegnanti saranno chiamati a predisporre gli spazi, luoghi, attrezzi, sussidi per "guidare" le azioni dei bambini in partecipate "avventure didattiche". Il prodotto è conseguenza del percorso, non priorità unica delle scelte.
PERCORSI POSSIBILI
"Facciamo che io ero .." - la valorizzazione del gioco simbolico, il gioco-teatro, le fiabe e le narrazioni drammatizzate
"Corpo in movimento. Emozioni in gioco" - Percorso che associa gioco e movimento alle emozioni per sviluppare e migliorare le competenze senso-motorie
"Fuori...gioco" - Rivalutazione dei giochi del tempo passato da realizzare all'esterno (Nascondino, Uno, due, tre … stella!, Campana, Gioco con le biglie, ecc.)
“Giochiamo con i numeri” – Giochi logici e matematici, rompicapo, problemi/gioco da risolvere
“Giochiamo a ’misurare’ il mondo” - l’esplorazione e la conoscenza del mondo e dell’ambiente attraverso il gioco
“Le invasioni poetiche” - Esperienze e suggestioni stimolate dal gioco per ‘fare’ e divulgare poesia
“I draghi Locopei” – Idee per giocare con le parole, anagrammi, giochi enigmistici, cruciverba
“Arte in gioco” – Giocare con l'arte per sperimentare nuovi linguaggi espressivi
“Quando la Natura diventa gioco” – L’obiettivo è quello di eliminare gradualmente i giocattoli di plastica sostituendoli con giocattoli creati con materiali naturali. Creare giocattoli con cartoni, bottiglie di plastica, vetro e tutto ciò che si può riciclare
"A che gioco giochiamo?"- I giochi di relazione, i giochi di gruppo, i giochi con le regole
“Facciamo gioco di squadra!”, le regole e le norme civiche apprese attraverso giochi cooperativi
“Il gioco da tavolo e di società” - Scacchi, Dama, Shangai, Risico, Mercante in fiera, ecc.
“I giocattoli e i giochi dei nonni” – Ricerca dei giochi e dei giocattoli delle generazioni passate e confronto con i giochi attuali.
"Il gioco del pallone col bracciale" - I giochi tipici del territorio come eredità culturale
“Il passato del gioco” – Il gioco archetipico dagli albori dell’umanità ad oggi, i primi giochi dell’uomo (la torre, il fischietto di terracotta, la palla, il pupazzo/bambola, ecc.)
“Programmare per giocare e giocare per programmare” - il gioco tecnologico, il coding
“Aggiungi un gioco a tavola” - Giochi per veicolare una corretta educazione alimentare e stimolare l’analisi sensoriale
“Io MELO gioco!” - Percorso di avvicinamento alla musica attraverso il gioco
Il gioco sicuro: “Tana salvi tutti”! - La sicurezza personale e collettiva esperita ed appresa con i giochi
“Mettiamoci in gioco!” (per i docenti) - Abbandonare la paura di non produrre e sperimentare percorsi didattici, ludici e …’impossibili’
DISCIPLINE E AMBITI COINVOLTI
La poesia, la letteratura, la lingua, l’arte, la filosofia, la storia, la geografia, la musica, la tecnologia, la scienza, la matematica, la scultura, la fotografia, i suoni, le testimonianze orali, scritte, iconografiche, fotografiche.
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITI
Su gioco e giocare:
Bondioli, Gioco e educazione, Franco angeli, Milano, 1996
G. Staccioli, Il gioco e il giocare, Carocci, Roma, 1998
B. Sutton-Smith, Nel paese dei balocchi, ed. la meridiana, Molfetta (BA), 2002
"Il grande libro dei giochi: di ingegno, al chiuso e all'aperto" - ed. ELLEDICI
Su gioco e arte:
"Uomini sottosopra" - Gek Tessaro Ed. Artebambini
Gek Tessaro - "I bestiolini" - https://www.youtube.com/watch?v=qRWPH1TLG2M
Sulle teorie sul gioco:
G. Bateson, “Gioco e fantasia: una teoria”
J.S. Bruner, A. Jolly e K. Sylva, Il gioco. La prospettiva evoluzionistica (vol. 1), Armando, Roma, 1981
A. Dal Lago, P.A. Rovatti, Per gioco. Piccolo manuale dell’esperienza ludica, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1993
J.S. Bruner, A. Jolly e K. Sylva, Il gioco. Il gioco in un mondo di simboli (vol. 4), Armando, Roma, 1981
L.S. Vygotsky, “Il ruolo del gioco nello sviluppo mentale del bambino”
W. Winnicott, Gioco e realtà, Armando, Roma, 1974.
“Il gioco nello sviluppo infantile - Lo sviluppo della comunicazione, la scoperta del gioco, i segnali di disagio, il ritiro autistico” a cura di Suzanne Maiello - Astrolabio Ubaldini Edizioni
“Il gioco dei bambini” - di Emma Baumgartner - Editore: Carocci - Collana: Le bussole
Su spazi e materiali per il gioco:
“Lo sviluppo del gioco in ambienti educativi diversi” - K. Beller
"L'officina verde" - G. Diehn, T. Krautwurst - Editoriale Scienza
https://it.pinterest.com/explore/giocattoli-fai-da-te-per-bambini/?lp=true
Sul gioco senso-motorio:
"Maestra guardami" - G. Nicolodi, Cifra
"Ti aiuto a giocare.Un modello di terapia infantile basato sulla ricerca di un ecologico senso del gioco", Giuseppe Nicolodi
"Bambini in movimento. 120 giochi e percorsi di psicomotricità", Giovanna Paesani
"Mille giochi guida" - M. J. Wirth - Armando editore
Sul gioco simbolico:
Osservare il gioco di finzione: una scala di valutazione delle abilità ludico-simboliche infantili (SVALSI) - A. Bondioli, D. Savio - Junior
“Far finta a scuola: significato e opportunità” - T. Musatti
Sul gioco con le parole:
Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, G. Rodari, Einaudi
“I draghi locopei” di Ersilia Zamponi –Edizioni Einaudi
http://www.giochigratisenigmisticaperbambini.com/enigmistica_bambini/parole_in_catena.php
Sul gioco con le tecnologie
Il coding - https://code.org/ - https://www.programmailfuturo.it/
Sui giochi logici
https://www.focusjunior.it/giochi/giochi-di-logica
Sui giochi storici
Il gioco del pallone col bracciale - TREIA
https://www.youtube.com/watch?v=jUWZg4t0adg
Fasi di lavoro
Settembre 2017 - gennaio 2018 |
Lezioni a scuola (laboratori, classi aperte, sezioni aperte) |
Febbraio 2018 |
Settimana culturale che coinvolge tutti i plessi (ciascuno svilupperà unità sperimentali a scelta tra quelle proposte o altre, avvalendosi dell’intervento di esperti ed effettuando uscite e visite guidate) |
Febbraio-aprile 2018 |
Lezioni a scuola (laboratori, classi aperte, attività di intresezione), con l’intervento di esperti e visite guidate |
Aprile-maggio 2018 |
Visite guidate e viaggi d’istruzione (provincia, regione, fuori regione) |
Maggio 2018 |
Evento conclusivo del percorso di approfondimento e di scoperta che coinvolgerà tutte le classi dell'Istituto |
Verifica e valutazione:
Durante lo svolgimento del progetto ci saranno momenti di osservazione, verifica e valutazione dei percorsi individuali degli allievi secondo le indicazioni concordate dal Collegio dei docenti ed inerenti tutte le discipline coinvolte.
La valutazione del progetto e della sua ricaduta sulle metodologie e strategie didattiche applicate nell'insegnamento verrà valutata con apposito monitoraggio somministrato ai docenti, alle famiglie e agli allievi delle classi superiori (V Primaria e I, II e III secondaria).
Macerata, 22/10/2017
Funzioni strumentali Area 1: Marina Beni – Marina Trobbiani