Inverno 19

 

STEP UP è un progetto della Scuola Secondaria di I grado nato per stimolare tra gli alunni lo spirito di gruppo, il senso dell'autovalutazione, dell'impegno scolastico, dell'autoregolazione e lo sviluppo delle capacità relazionali. 

 

Classe / Sezione

1^a

2^a
3^a

 A

      Compiti       Comportamento Compiti Comportamento       Compiti       Comportamento
       

B

Compiti Comportamento Compiti Comportamento       Compiti       Comportamento
       
 C  Compiti Comportamento   Comportamento   Comportamento
       
D  Compiti Comportamento       Compiti       Comportamento       Compiti       Comportamento
       

 N.B. Per "Comportamento" si intende impegno, partecipazione e relazioni con i compagni

 

 

 

CLASSI COINVOLTE

Classi prime della Scuola Secondaria di I grado, a.s.17/18

MATERIE

Italiano, Matematica e Inglese

DOCENTI

Docenti di Italiano, Matematica, Inglese e il Dirigente scolastico

FINALITA'

  1. Sostenere gli insegnanti nel controllo puntuale delle attività pomeridiane visto il consistente numero degli alunni per classe.
  2. Responsabilizzare gli alunni.
  3. Favorire la capacità di relazione degli alunni con gli adulti di riferimento: docenti e dirigente scolastico.
  4. Favorire il clima di collaborazione tra alunni e con l'insegnante.
  5. Stabilire relazioni positive all'interno della classe.

FASI DEL PROGETTO

  1. Breafing del preside per spiegare agli alunni gli scopi, le finalità, le fasi e la rendicontazione del progetto.
  2. Suddivisione della classe in 5 gruppi, ognuno dei quali rappresentato da un referente individuato per un tempo limitato (il ruolo del referente è ricoperto ciclicamente da ciascuno dei membri del gruppo).
  3. Verifica e annotazione giornaliera da parte del referente dell'esecuzione dei compiti domestici dei propri compagni. Raccolta di elementi legati al comportamento, all'impegno e alle relazioni tra i componenti del gruppo e con i compagni di classe.
  4. Convocazione dell'assemblea dei referenti, con cadenza mensile, per discutere sull'andamento dei gruppi nell'ultimo mese, raccogliere dati di valutazione e definire strategie di miglioramento (presiede l'assemblea un alunno; partecipa il dirigente scolastico o suo delegato).
  5. Interventi dei singoli docenti in presenza di eventuali criticità riferite dai referenti di gruppo.
  6. Rappresentazione on-line, in modalità grafica, dei risultati conseguiti dai diversi gruppi di alunni con possibilità di controllo degli andamenti.