Inverno 19

 

  

 A.s. 2021/22

 

DENOMINAZIONE

Avvio allo studio della lingua latina (potenziamento della lingua italiana).

 

RESPONSABILI DEL PROGETTO

Prof.ssa Elena Valentini; prof.ssa Sabrina Terrei.

 

DESTINATARI

Alunni delle classi terze, della Scuola secondaria di primo grado, individuati i dalle insegnanti di Italiano.

 

OBIETTIVI

Rivolto ad alunni che hanno già acquisito buone competenze, il progetto si pone, come finalità:

  • Consolidare i prerequisiti linguistici;
  • Comprendere il rapporto di derivazione dell’italiano dal latino;
  • Confrontare la fonologia e le strutture morfo-sintattiche italiane con le corrispondenti latine;
  • Apprendere gli elementi basilari della lingua latina al fine di agevolare l’inizio di un eventuale percorso liceale;
  • Avvicinare i ragazzi al mondo classico ed alla sua cultura;
  • Saper tradurre dal latino frasi e semplici brani.
  • Potenziamento delle capacità logiche.

 

DESCRIZIONE SINTETICA DEL PROGETTO

Il corso intende promuovere le eccellenze all’interno della Scuola secondaria di primo grado, accompagnando gli studenti più preparati e interessati a un approfondimento mirato delle strutture grammaticali, lessicali e linguistiche dell’italiano e a un parallelo primo approccio con lo studio della lingua latina. Le attività proposte si raccorderanno sempre, attraverso momenti di ripasso e potenziamento, agli argomenti e ai contenuti di grammatica italiana in senso stretto, di cui costituiscono un rinforzo ed un approfondimento. Saranno così favoriti lo sviluppo delle competenze analitiche degli allievi, così come la loro consapevolezza metalinguistica.

 

ORGANIZZAZIONE

Due gruppi di alunni di numero variabile in base alle adesioni.

 

ARTICOLAZIONE ORARIA

3 incontri pomeridiani da 2 ore.

  

RISULTATI ATTESI / MATERIALI DA PRODURRE

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di procedere autonomamente all’analisi di frasi e brevi versioni in lingua latina, avendo appreso tali contenuti:

  • l’alfabeto latino, la pronuncia, vocali, consonanti, dittonghi;
  • le declinazioni, i casi diretti e obliqui;
  • il verbo: radice, tema, paradigma;
  • il verbo sum; studio di tempi semplici e composti del modo indicativo;
  • la prima declinazione con particolarità;
  • la seconda declinazione con particolarità;
  • gli aggettivi della prima classe.

 

MODALITA' DI VERIFICA

Momenti di verifica attraverso esercitazioni pratiche.

 

DOCUMENTAZIONE DA PRODURRE

Monitoraggio di gradimento.

 

DATE E ORARI

 

Il materiale didattico sarà fornito direttamente dalle insegnanti nel corso del primo incontro.