ISTITUTO COMPRENSIVO “ENRICO FERMI” – MACERATA
Approvato con delibera n. 21 del Consiglio di Istituto del 22.09.2022
VISTO il D.Lgs. 16 aprile 1994, n. 297, Testo Unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione, relative alle scuole di ogni ordine e grado;
VISTO il D.P.R. 8 marzo 1999, n. 275, Regolamento dell’autonomia scolastica;
VISTA la Legge 13 luglio 2015, n. 107, Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti;
VISTO il D.P.R. 26 giugno 1998, n. 249, Regolamento recante lo Statuto delle studentesse e degli studenti della scuola secondaria e ss.mm.ii;
VISTA la Legge 29 maggio 2017, n. 71, Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione e il contrasto del fenomeno del cyberbullismo e Linee di orientamento MIUR, ottobre 2017, per la prevenzione e il contrasto del Cyberbullismo;
VISTA la Legge 20 agosto 2019, n. 92, Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica;
VISTO il D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, Testo Unico in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
VISTA la Legge 22 maggio 2020, n. 35, Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 marzo 2020, n. 19, recante misure urgenti per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da COVID-19;
VISTE le Indicazioni strategiche ad interim preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-Cov.2 in ambito scolastico a.s. 2022-2023, versione 05.08.2022 (Nota congiunta Istituto Superiore Sanità, Ministeri della Salute e dell’Istruzione e Conferenza delle Regioni e Province autonome);
VISTE le Indicazioni strategiche ad interim preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-Cov.2 nell’ambito dei servizi educativi per l’infanzia gestiti dagli Enti locali, da altri enti pubblici e dai privati, e delle scuole dell’infanzia statali e paritarie a gestione pubblica o privata per l’a.s. 2022-2023, versione 11.08.2022 (Nota congiunta Istituto Superiore Sanità, Ministeri della Salute e dell’Istruzione e Conferenza delle Regioni e Province autonome);
VISTA la Nota M.I. prot. n. 1998 del 19.08.2022 - “Contrasto alla diffusione del contagio da COVID-19 in ambito scolastico. Riferimenti tecnici e normativi per l’avvio dell’a.s. 2022-2023”;
VISTA la Nota U.S.R. per le Marche prot. n. 18183 del 23.08.2022 - “COVID-19. Prime indicazioni ministeriali per l’inizio dell’anno scolastico 2022-2023”;
VISTA la Nota Nota M.I. prot. n. 1199 del 28.08.2022 - “Trasmissione del vademecum illustrativo delle note tecniche concernenti le indicazioni finalizzate a mitigare gli effetti delle infezioni da Sars-CoV-2 in ambito scolastico, nei servizi educativi per l’infanzia e nelle scuole dell’infanzia, per l’anno scolastico 2022 -2023”;
VISTI il Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 dell’Istituto, il Regolamento generale d’Istituto e ogni altro regolamento vigente che definisca i diritti e i doveri degli studenti e delle loro famiglie nonché del personale scolastico;
CONSIDERATE le esigenze del Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2022-2025 approvato nella seduta del Consiglio di Istituto del 20 dicembre 2021 con delibera n. 1;
CONSIDERATA l’esigenza primaria di garantire misure di prevenzione e mitigazione del rischio di trasmissione del contagio da SARS-CoV-2 tenendo conto del contesto specifico dell’Istituzione scolastica e dell’organico dell’autonomia a disposizione;
CONSIDERATA l’esigenza di garantire il diritto all’apprendimento degli studenti nel rispetto del principio di equità educativa e dei bisogni educativi speciali individuali;
CONSIDERATA l’esigenza di garantire la qualità dell’offerta formativa in termini di maggior numero possibile di ore di didattica in presenza, in rapporto alle risorse a disposizione, in aule e spazi adeguatamente adattati alle esigenze scolastiche;
PRESO ATTO che la formazione e l’educazione sono processi complessi e continui che richiedono la cooperazione, oltre che dello studente, della scuola, della famiglia e dell’intera comunità scolastica;
PRESO ATTO che la scuola non è soltanto il luogo in cui si realizza l’apprendimento, ma una comunità organizzata dotata di risorse umane, materiali e immateriali, che necessitano di interventi complessi di gestione, ottimizzazione, conservazione, partecipazione e rispetto dei regolamenti;
CONSIDERATO che la scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni, nella quale ogni soggetto, con pari dignità e nel rispetto della diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla cittadinanza, la realizzazione del diritto allo studio e lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno,
SI CONVIENE E SI STIPULA
tra le parti interessate, il seguente Patto Educativo di Corresponsabilità, letto e sottoscritto dalla Scuola, nella persona del Dirigente Scolastico, e dalla famiglia, per gli aspetti che la riguardano, e finalizzato a definire in maniera puntuale e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie.
Il rispetto di tale Patto costituisce la condizione indispensabile per costruire un rapporto di fiducia reciproca, per potenziare le finalità dell’Offerta Formativa e per guidare gli studenti al successo scolastico.
L'Istituzione Scolastica si impegna a:
- rispettare i principi e le finalità generali dichiarati nel Piano dell’Offerta Formativa;
- rispettare il Regolamento d’Istituto ed il presente Patto Educativo di Corresponsabilità;
- mettere in atto tutte le strategie possibili, orientandole alla realizzazione del successo formativo;
- mettere a disposizione delle famiglie e degli studenti tutta la documentazione relativa a obiettivi didattici, criteri e modalità di valutazione, modalità e tempi per il recupero delle carenze, nonché per la valorizzazione delle eccellenze;
- garantire la qualità dell’insegnamento attraverso la creazione di un clima collaborativo ed accogliente nel quale lo studente possa lavorare con serenità;
- contattare la famiglia in caso di problemi relativi a profitto e comportamento, in modo da poter intervenire tempestivamente prevenendo disagi o difficoltà;
- tutelare la sicurezza dello studente attraverso un’adeguata sorveglianza in tutte le fasi della giornata scolastica;
- sostenere lo studente in difficoltà mediante la personalizzazione del proprio curricolo, con interventi di recupero e/o di consolidamento;
- porre attenzione a eventuali problemi di carattere personale e psicologico dello studente;
- progettare azioni di prevenzione di fenomeni di disagio in collaborazione con le famiglie e le istituzioni territoriali.
I Docenti si impegnano a:
- rispettare il Regolamento d’Istituto, il presente Patto e ogni altra disposizione comunicata con circolare interna (affissa all'albo dell'Istituto);
- formulare programmi di insegnamento coerenti con le Indicazioni Nazionali;
- insegnare le abilità sociali necessarie ad una buona convivenza civile, all’educazione alla responsabilità, all’impegno, al pensiero critico;
- favorire un buon clima di classe che favorisca l’apprendimento e le relazioni;
- rispettare, nella dinamica insegnamento/apprendimento, le modalità, i tempi e i ritmi propri di ciascun alunno, inteso come persona e concepito nella sua irripetibilità, singolarità e unicità;
- rispettare la vita culturale e religiosa degli studenti all’interno di un ambiente educativo di apprendimento sereno e partecipativo;
- sostenere un rapporto di relazione aperto al dialogo e alla collaborazione;
- comunicare le valutazioni delle prove scritte, grafiche e orali attraverso comunicazioni scritte ai genitori e mettendo le prove grafiche o scritte a disposizione qualora vengano richieste ;
- accertare e comunicare ai genitori i livelli di apprendimento disciplinare e di crescita socio-affettivo-relazionale raggiunti dallo studente in sede di scrutinio intermedio e finale;
- favorire un rapporto costruttivo tra scuola e famiglia, attraverso un atteggiamento di dialogo e di collaborazione educativi, finalizzato a favorire il pieno sviluppo del soggetto in formazione.
La Famiglia si impegna a:
- rispettare il Regolamento d’Istituto, il presente Patto e ogni altra disposizione comunicata con opportune modalità;
- rispettare le modalità e le strategie di insegnamento messe in atto dai docenti e il loro ruolo educativo;
- collaborare con la scuola nel sostenere l’apprendimento delle regole di convivenza e nell’assunzione di impegno e responsabilità degli alunni;
- sostenere il lavoro dei propri figli accogliendo serenamente successi e insuccessi, quando accompagnati da serietà e impegno;
- ricercare con la scuola coerenti percorsi educativi per sostenere lo sviluppo armonico dell’alunno, sia dal punto di vista cognitivo, che dell’educazione alla convivenza e alla cittadinanza;
- incoraggiare i bambini ad assumersi la responsabilità e le conseguenze delle proprie azioni, anche con atti di riparazione, in caso di condotte contrarie alla buona convivenza e al rispetto delle persone e delle cose;
- sostenere e controllare i propri figli nel rispetto degli impegni scolastici e nell’esecuzione dei compiti a casa;
- controllare quotidianamente il diario;
- informare la scuola di eventuali problematiche che possono avere ripercussioni sull’andamento scolastico dello studente;
- osservare le modalità di giustificazione delle assenze, dei ritardi e delle uscite anticipate;
- invitare il/la proprio/a figlio/a ad usare un abbigliamento consono ai canoni della sobrietà.
- motivare con certificato medico l'eventuale esonero dalle lezioni pratiche di Scienze motorie e sportive;
- garantire la puntualità di ingresso a scuola del/la proprio/a figlio/a;
- non richiedere uscite anticipate, se non per gravi e documentati motivi;
- invitare il/la proprio/a figlio/a a non tenere accesi i cellulari o altri dispositivi elettronici o audiovisivi a scuola. La violazione di tale disposizione comporterà il ritiro del cellulare e la riconsegna al genitore;
- intervenire tempestivamente e collaborare con l’Ufficio di Presidenza e con gli insegnanti di Classe nei casi di scarso profitto e/o indisciplina;
- essere disponibili a sostenere colloqui individuali con gli insegnanti, quando questi ne ravvisino la necessità;
- risarcire eventuali danni arrecati dal/la proprio/a figlio/a.
L’Alunna/l’alunno, con l'aiuto dei genitori e degli insegnanti, si impegna a:
- rispettare il Regolamento d’Istituto, il presente Patto e ogni altra disposizione comunicata;
- cominciare a prendere coscienza dei principali diritti e doveri, e osservare le disposizioni organizzative, di sicurezza e di igiene;
- portare sempre il materiale necessario per lo svolgimento del lavoro scolastico;
- non tenere accesi o in tasca telefoni cellulari o altri dispositivi elettronici;
- tenere un contegno corretto e rispettoso nei confronti di tutto il personale della scuola e dei propri compagni. Mantenere un comportamento corretto anche durante il cambio dell’ora e all’uscita;
- usare un abbigliamento consono ai canoni della sobrietà;
- usare un linguaggio adeguato all’ambiente educativo in cui si vive e si opera;
- seguire con attenzione quanto viene insegnato e applicarsi con serietà e continuità per assolvere agli impegni di studio;
- trasmettere correttamente e tempestivamente alla propria famiglia tutti gli avvisi dettati o consegnati dai docenti e scritti sul diario e accertarsi che i genitori abbiano provveduto a firmare gli avvisi stessi;
- evitare di provocare danni a cose e persone che altrimenti dovranno essere risarciti;
- evitare episodi di violenza, fisica e psicologica, che altrimenti saranno severamente puniti;
- collaborare con i compagni e con gli insegnanti, o anche con il Dirigente Scolastico per risolvere difficoltà, problemi, incomprensioni in modo rispettoso, leale e democratico.
Con particolare riferimento alla responsabilità civile che può insorgere a carico dei genitori, soprattutto in presenza di gravi episodi di violenza, di bullismo o di vandalismo, per eventuali danni causati dai figli a persone o cose durante le attività didattiche, si ritiene opportuno far presente che i genitori, in sede di giudizio civile, potranno essere ritenuti direttamente responsabili dell'accaduto, anche a prescindere dalla sottoscrizione del Patto Educativo di Corresponsabilità.
In merito al piano di azione che l’Istituzione scolastica intende attuare al fine di prevenire e contrastare eventuali fenomeni di BULLISMO e CYBERBULLISMO,
l’Istituzione scolastica si impegna a:
- organizzare attività di informazione e prevenzione in rapporto ai fenomeni di bullismo e di cyberbullismo;
- stimolare un uso consapevole e responsabile degli strumenti digitali e delle nuove tecnologie;
- creare un ambiente scolastico accogliente, sereno, fiducioso e rispettoso nei confronti di tutti, anche attraverso il coinvolgimento di associazioni ed enti presenti sul territorio con competenze specifiche;
- vigilare attentamente riconoscendo le manifestazioni anche lievi di bullismo e cyberbullismo e monitorando le situazioni di disagio personale o sociale;
La famiglia si impegna a:
- conoscere e accettare l’offerta formativa e i regolamenti dell’Istituto con le relative norme disciplinari;
- sostenere e promuovere le iniziative della scuola volte a favorire l’autonomia e il senso di responsabilità anche nell’utilizzo degli strumenti digitali e delle nuove tecnologie al fine di prevenire e contrastare efficacemente i fenomeni di bullismo e cyberbullismo;
- partecipare alle iniziative di prevenzione e informazione previste dalla scuola;
- segnalare tempestivamente alla scuola e/o alle autorità competenti i casi di bullismo e di cyberbullismo e/o i casi di altre violazioni dei diritti dei minori di cui viene a conoscenza;
- sostenere e accompagnare le proprie figlie e i propri figli nell’esecuzione delle azioni riparatrici decise dalla scuola;
- discutere e condividere con le proprie figlie e i propri figli il Patto educativo di corresponsabilità sottoscritto con l’Istituzione scolastica.
L’alunna/L’alunno si impegna a:
- usare un linguaggio corretto e rispettoso in tutti gli ambienti frequentati e online;
- utilizzare i dispositivi digitali nel rispetto dei regolamenti dell’Istituto, solo per fini didattici e su autorizzazione esplicita e motivata dell’insegnante;
- segnalare agli insegnanti e ai genitori episodi di bullismo o cyberbullismo di cui fosse vittima o testimone;
- accettare, rispettare e aiutare gli altri, impegnandosi a comprendere le ragioni dei comportamenti altrui, evitando di utilizzare gli strumenti digitali e i mezzi di comunicazione per aggredire, denigrare, ingiuriare e molestare altre persone, consapevoli che certi comportamenti si configurano come reati perseguibili dalla Legge;
- accettare e mettere in atto le azioni riparatrici decise dalla scuola nei casi in cui a seguito di comportamenti non rispettosi dei regolamenti dell’Istituto.
In merito alle misure di prevenzione, contenimento e contrasto alla diffusione del SARS-CoV-2 e della malattia da coronavirus COVID-19,
L’Istituzione scolastica si impegna a:
- realizzare tutti gli interventi di carattere organizzativo, nei limiti delle proprie competenze e con le risorse a disposizione, nel rispetto della normativa vigente e delle linee guida emanate dal Ministero della Salute, dal Comitato tecnico-scientifico e dalle altre autorità competenti, finalizzate alla mitigazione del rischio di diffusione del SARS-CoV-2;
- intraprendere azioni di formazione e aggiornamento del personale scolastico in tema di competenze digitali al fine di implementare e consolidare pratiche didattiche efficaci con l’uso delle nuove tecnologie, utili anche nei periodi di emergenza sanitaria, a supporto degli apprendimenti delle alunne e degli alunni;
- intraprendere iniziative di alfabetizzazione digitale a favore delle alunne e degli alunni al fine di promuovere sviluppare un uso efficace e consapevole delle nuove tecnologie nell’ambito dei percorsi personali di apprendimento.
La famiglia si impegna a:
- prendere visione del Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 dell’Istituto e informarsi costantemente sulle iniziative intraprese dalla scuola in materia;
- monitorare sistematicamente e quotidianamente lo stato di salute delle proprie figlie, dei propri figli e degli altri membri della famiglia, e nel caso di sintomatologia riferibile al COVID-19 (febbre con temperatura superiore ai 37,5°C, brividi, tosse secca, spossatezza, indolenzimento, dolori muscolari, diarrea, perdita del gusto e/o dell’olfatto, difficoltà respiratorie o fiato corto), tenerli a casa e informare immediatamente il proprio medico di famiglia o la guardia medica seguendone le indicazioni e le disposizioni;
- recarsi immediatamente a scuola e riprendere l’alunna o l’alunno in caso di manifestazione improvvisa di sintomatologia riferibile a COVID-19 nel rispetto del Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 dell’Istituto;
- contribuire allo sviluppo dell’autonomia personale e del senso di responsabilità delle alunne e degli alunni e a promuovere i comportamenti corretti nei confronti delle misure adottate in qualsiasi ambito per prevenire e contrastare la diffusione del virus.
L’alunna/L’alunno, con l’aiuto dei genitori e degli insegnanti, si impegna a:
- prendere visione e rispettare puntualmente le norme previste dal Regolamento recante misure di prevenzione e contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 dell’Istituto;
- monitorare costantemente il proprio stato di salute e comunicare tempestivamente al personale docente e non docente presente a scuola la comparsa di sintomi riferibili al COVID-19 (febbre con temperatura superiore ai 37,5°C, brividi, tosse secca, spossatezza, indolenzimento, dolori muscolari, diarrea, perdita del gusto e/o dell’olfatto, difficoltà respiratorie o fiato corto) per permettere l’attuazione del protocollo di sicurezza e scongiurare il pericolo di contagio di massa;
- collaborare attivamente e responsabilmente con gli insegnanti, gli altri operatori scolastici, le compagne e i compagni di scuola, nell’ambito delle attività didattiche in presenza e a distanza, ovvero con l’ausilio di piattaforme digitali, intraprese per l’emergenza sanitaria, nel rispetto del diritto all’apprendimento di tutti e dei regolamenti dell’Istituto.
Il Genitore, presa visione delle regole che la Scuola ritiene fondamentali per una corretta convivenza civile, sottoscrive, insieme con il Dirigente Scolastico con il quale condivide obiettivi e impegni, il presente Patto Educativo di Corresponsabilità, copia del quale è parte integrante del Regolamento d’Istituto e del verbale del Consiglio d’Istituto.
Macerata, _______________________
Il Dirigente ________________________ |
La famiglia ______________________ ______________________ |
L’alunna/L’alunno ________________________ |
I Sig.ri Genitori degli alunni iscritti al Nostro Istituto Comprensivo sono pregati di compilare il modulo (cliccando nel link sottostante) per confermare la presa visione ed accettazione di quanto indicato nel documento.