Inverno 05

 

Scritto il 12/03/2020, 15:20 da
video-letture-per-crescere La narrazione può essere un’esperienza empatica anche sul web. Il Prof. Marco Dallari del Dipartimento di Psicologia e Scienze Cognitive dell’ Università di Trento, ci suggerisce alcune video letture adatte per i bambini della scuola dell’infanzia e i primi anni della scuola primaria Il consiglio è di vederne una al giorno. Buona visione! CLICCA SULL'IMMAGINE                                ...
Scritto il 09/03/2020, 19:24 da Scuola Primaria "SANDRO PERTINI" di Piediripa
carnevale-2020 In questo periodo complicato e incerto, è bello poter tornare a sorridere guardando i nostri bambini ballare e divertirsi.  Il giorno di Carnevale, la classe V della Primaria Sandro Pertini ha incontrato i bambini dell'ultimo anno della scuola per l'Infanzia.        
Scritto il 26/01/2020, 11:19 da
scolpitelo-nel-vostro-cuore-dal-binario-21-ad-auschwitz-e-ritorno-un-viaggio-nella-memoria La memoria rende liberi e non dovremmo pensare mai di non farcela nel cammino della vita. Il libro di  Liliana Segre  racconta di se stessa in guerra come profuga, clandestina, rifugiata, schiava lavoratrice. Lo fa con espressioni del nostro tempo, affinché il passato sia un ponte per affrontare l’oggi  e indicare un futuro più pacifico che solo i nostri ragazzi potranno disegnare.   E’ una...
Scritto il 08/10/2019, 07:13 da
il-coraggio-di-educare E’ un classico della pedagogia maceratese, ma non solo. Michele Corsi insiste su tre termini che, nella complessità della nostra società, richiedono coraggio: educazione, comunicazione e testimonianza. Educare vuol dire comunicare e testimoniare. Per farlo c’è da avere il coraggio di essere persone autentiche, capaci di accogliere l’altro e rispondere con sollecitudine, pazienza, competenza, etica...
Scritto il 29/09/2019, 22:12 da
i-bambini-ci-guardano   Un maestro, i suoi alunni, un paese umbro e  il mondo dentro un’avventura pedagogica innovativa. Esperienze, pensieri e dialoghi sul tema delle migrazioni, sulla relazione tra pace e guerra, tra femminile e maschile. «La scuola deve essere un po’ meglio della società che la circonda, se no cosa ci sta a fare?». Il maestro Franco Lorenzoni nei suoi libri racconta, in modo coinvolgente, la vita...
Scritto il 05/05/2019, 11:40 da
i-fili-invisibili-della-natura La natura ha mille storie da raccontare, tante quanti sono i fili invisibili che collegano tra loro gli esseri viventi.  Per vedere l’intreccio di questi fili  basta sedersi all’ombra di un albero, passeggiare nei prati in primavera o guardare le nuvole rincorrersi nel cielo. Gianunberto Accinelli, un entomologo appassionato di scrittura, propone storie divertenti e coinvolgenti, esperimenti e...
Scritto il 28/02/2019, 02:33 da Scuola dell'Infanzia "DON BOSCO"
vorrei-un-tempo-lento-lento In occasione della Giornata della lentezza i bambini della Scuola dell'Infanzia Don Bosco sono stati coinvolti nella lettura del libro "Vorrei un tempo lento lento " di Luigina Del Gobbo e Sophie Fatus. Il testo racchiude la bellezza di vivere un tempo libero, disteso, anche dedicato alla noia e al non far niente, ma capace di essere riempito dai bambini con quello che sono, con ciò che ognuno di...
Scritto il 29/12/2018, 19:05 da
viaggio-in-una-casa-dei-bambini-e-viaggio-in-una-scuola-primaria-montessori In un tempo in cui le immagini prevalgono sulle parole, in cui l’infatuazione per idee alla moda tende a guidare le scelte, la scuola Montessori sembra una novità e coincide spesso con materiali e arredi lussuosi.   In realtà le scuole montessoriane sono diffuse da molto tempo e in tutto il mondo. In alcune zone del nostro paese hanno una lunga tradizione, sono nate in contesti difficili, anche...
Scritto il 25/11/2018, 12:17 da Scuola dell'Infanzia, "ENRICO FERMI" -Montessori-
a-scuola-con-gli-albi Lettura e scrittura al centro della vita scolastica, ma non solo.  L’autrice ci offre un quaderno di riflessioni sugli usi e le possibilità di lettura attraverso la bellezza degli albi illustrati. Racconti, resoconti, spunti per sviluppare le competenze linguistiche e favorire la riflessione, la comprensione, la condivisione. Pagine di stupore che possono ispirare percorsi suggestivi,...
Scritto il 23/10/2018, 20:28 da Scuola dell'Infanzia, "ENRICO FERMI" -Montessori-
foliage Vagabondare in autunno. Un viaggio alla scoperta della bellezza poetica di sfumature, di silenzi, di atmosfere sospese, di stati d’animo, illustrato dai dipinti dedicati all’autunno di grandi pittori, da Monet a Gauguin, da Van Gogh a Kandinsky. Un libro di cui si apprezza tutto: l'alternarsi di poesia e prosa, le immagini iconografiche e soprattutto l'invito ad andare oltre. In allegato la...
Scritto il 30/09/2018, 10:59 da Scuola dell'Infanzia, "ENRICO FERMI" -Montessori-
essere-nonni I nonni sono un mondo fatto di storie meravigliose, di esperienze uniche, di ricordi di un tempo che per i bambini hanno i colori di una fiaba e che, come una fiaba, alimentano  la curiosità e aiutano alla vita. È nella continuità che acquista valore il legame tra nonni e nipoti. Il libro propone  riflessioni, testimonianze, ma anche giochi, suggerimenti per nonni affettuosi, disponibili e...
Scritto il 18/07/2018, 08:56 da Scuola dell'Infanzia, "ENRICO FERMI" -Montessori-
lungo-cammino-verso-la-liberta “Ho percorso questo lungo cammino verso la libertà sforzandomi di non esitare, e ho fatto alcuni passi falsi lungo la via. Ma ho scoperto che dopo aver scalato una montagna ce ne sono sempre altre da scalare.” Il lungo cammino di Nelson Mandela, dall’infanzia nelle campagne di un paese sudafricano alla città di Johannesburg, dalla lotta all’Apartheid, attraverso ventisette anni di carcere, al...
Scritto il 17/06/2018, 10:26 da Scuola dell'Infanzia, "ENRICO FERMI" -Montessori-
la-vena-umoristica Battute, barzellette, giochi di parole, indovinelli, pensieri e poesie. Un saggio divertente in cui l’ispettore Monachesi ci  spiega in modo semplice e con tanti esempi concetti di linguistica, matematica, scrittura creativa. Ci fa riflettere su un aspetto importante: nelle nostre scuole si ride poco. L’umorismo, in realtà, può favorire la relazione educativa a tutti i livelli e l’efficacia della...
Scritto il 04/06/2018, 21:19 da Scuola dell'Infanzia, "ENRICO FERMI" -Montessori-
a-scuola-dalla-lumaca Un libro postumo per chi vuole proseguire. Gianfranco Zavalloni ci fa ancora un regalo e ci mostra che è possibile una scuola diversa, basata sul rispetto dei tempi degli alunni, che valorizza il gioco e la scoperta della propria città. Una scuola in cui si cura la bella scrittura, si costruiscono aquiloni colorati, si lavora nell'orto, si dialoga con gli anziani, gli insegnanti viaggiano per...
Scritto il 13/04/2018, 20:27 da Scuola dell'Infanzia, "ENRICO FERMI" -Montessori-
elogio-della-lentezza Vivere in un mondo veloce, continuamente connessi e ipersollecitati dalle immagini ci fa dimenticare che il cervello è una macchina lenta e nella velocità andiamo incontro a frustrazioni e affanni. Questo libro esplora i meccanismi cerebrali che guidano le reazioni dell'organismo umano,  tra genetica e cultura, per scoprire i vantaggi della riflessività e del pensiero lento. Buona lettura!
Scritto il 17/03/2018, 09:43 da Scuola dell'Infanzia, "ENRICO FERMI" -Montessori-
notti-in-bianco-baci-a-colazione Un libro per tutti i papà e non solo che, con ironia e naturalezza, racconta la magia delle piccole cose che accadono nella vita quotidiana tra dialoghi, scene domestiche e riflessioni sottovoce. Una narrazione che fa pensare, al di là della descrizione, al senso e alla straordinaria forza educativa della paternità. Buona lettura!
Scritto il 03/12/2017, 13:27 da Scuola dell'Infanzia, "ENRICO FERMI" -Montessori-
musica-in-fiaba Musica in fiaba è una proposta per concretizzare un’idea. E’ una fiaba da creare, vivere e trasformare con le suggestioni del linguaggio musicale. Attraverso l’ascolto di brani musicali e tecniche di scrittura creativa si potrà giocare ad inventare una storia insieme che si svilupperà verso un finale a sorpresa. La musica è un linguaggio universale ed evocativo. La fantasia parte dall'esperienza...
Scritto il 07/11/2017, 23:59 da Scuola dell'Infanzia, "ENRICO FERMI" -Montessori-
le-marche-con-i-bambini "In cuore abbiamo tutti un Cavaliere pieno di coraggio per rimettersi sempre in viaggio..." (G. Rodari). Una guida per famiglie con bambini e ragazzi da 0 a 13 anni che suggerisce luoghi affascinanti e misteriosi da scoprire.
Scritto il 09/10/2017, 21:53 da Scuola dell'Infanzia, "ENRICO FERMI" -Montessori-
in-te-mi-specchio-per-una-scienza-dell-empatia Un libro-conversazione del padre dei neuroni specchio che racconta la scienza delle emozioni, tra pensiero e linguaggio, tra natura e cultura. Perchè comprendiamo le azioni di chi ci sta di fronte? Perchè altre volte no? Siamo progettati biologicamente per essere soli o per stare con gli altri? Negli ultimi anni la scoperta dei neuroni specchio ha rivoluzionato l'idea della mente umana e ci...
Scritto il 16/04/2017, 22:53 da Scuola dell'Infanzia, "ENRICO FERMI" -Montessori-
genitori-in-divenire-affiancare-la-crescita-dei-bambini-e-delle-bambine Viviamo in un momento in cui i paradigmi educativi e sociali sono mutati in maniera rapida: i modelli tradizionali di famiglia si vanno aprendo e diversificando in nuove forme, i flussi di persone da un capo all'altro del mondo assumono dimensioni mai viste in precedenza, i sistemi di comunicazione aumentano le possibilità di scambio e le tecnologie offrono potenzialità inimmaginabili fino a qualche...
Scritto il 08/03/2017, 22:54 da Scuola dell'Infanzia, "ENRICO FERMI" -Montessori-
la-via-delle-donne-marchigiane-non-solo-toponomastica L'8 marzo all'Università di Macerata è stato presentato questo volume.  Racconta storie di vita, di coraggio, di tenacia, di creatività, di volti noti e sconosciuti, tutti da ricordare per essersi distinti in campi diversi.  Un bel contributo da leggere e tramandare a cui si è dedicato, con passione, un gruppo di donne.
Scritto il 26/02/2017, 15:57 da sig.ra Alessandra Vita
le-regole-spiegate-ai-bambini Uno strumento agile e utile sia in mani adulte sia più piccine. Una lezione di legalità dal magistrato Gherardo Colombo adatto anche ai non addetti ai lavori, comprensibile anche dai ragazzi. Un invito a considerare il rispetto delle regole come il passaggio necessario per una società più giusta e vivibile; una riflessione sul passaggio più difficile: il recupero del delinquente attraverso strategie...
Scritto il 18/02/2017, 09:39 da Scuola Primaria "ANNA FRANK" di Villa Potenza
il-gesto-di-ettore Un libro straordinario, ricco di spunti e scritto benissimo, che consiglio ai padri e agli educatori di tutte le età: per scoprire lo straordinario passaggio dal maschio donatore di seme al padre, che sceglie di adottare, nutrire, proteggere, far crescere il figlio. Questo saggio si occupa delle origini e dell'evoluzione del padre da un punto di vista storico, sociologico e soprattutto psicologico....
Scritto il 18/02/2017, 09:29 da Scuola Primaria "ANNA FRANK" di Villa Potenza
i-bambini-pensano-grande Tutti gli insegnanti sanno che la storia della scuola è anche quella della ricerca del modo per aprire gli involucri in cui si sigillano tanti alunni per attraversare incontaminati il tempo della scuola. Quante strade provate prima di trovare quella giusta! Questo libro mostra come si possa fare scuola abbandonando la calma delle lezioni strutturate e calandosi in conversazioni collettive da dove...
Scritto il 15/02/2017, 19:34 da Scuola dell'Infanzia, "ENRICO FERMI" -Montessori-
l-abbraccio L'abbraccio è un gesto semplice e dolce, non costa nulla e non richiede molto tempo... un modo per dimostrare affetto, per condividere una gioia che si amplifica all'infinito... un dono che facciamo alle persone che amiamo... la bellezza sta proprio in questo. Un piccolo libro che racconta una favola avvolgente e potenzialmente realistica, nel senso che basta che entri nella nostra vita per...
Scritto il 06/01/2017, 10:25 da Scuola Primaria "ANNA FRANK" di Villa Potenza
museo-di-vita-tascabile "In ogni momento, dovunque tu sia, esistono centinaia di cose interessanti intorno a te, che vale la pena di documentare" Non un saggio, non un romanzo ma ... un quaderno di appunti e suggerimenti per documentare e osservare il mondo che ci sta attorno come se non l’avessimo mai visto prima. Una raccolta di idee ispirate dai grandi pensatori e artisti della nostra epoca che Keri Smith reinterpreta...
Scritto il 03/12/2016, 18:33 da Scuola dell'Infanzia, "ENRICO FERMI" -Montessori-
la-pedagogia-della-lumaca Nel clima frenetico del nostro tempo, questo libro è un invito alla lentezza, a "perdere tempo per guadagnarne", evidenziando che quello che a volte ci appare come tempo perso, è in realtà il modo più adeguato per favorire i processi di apprendimento dei nostri alunni ed educarli alla bellezza della vita. Sono indicate delle strategie didattiche di "rallentamento" utili per far vivere la scuola...
Scritto il 23/10/2016, 12:12 da Scuola dell'Infanzia, "ENRICO FERMI" -Montessori-
educazione-e-pace Uno degli aspetti più affascinanti del pensiero montessoriano è la centralità del rapporto educazione e pace. In questo libro è evidente una concezione della "pace" non come concetto negativo per indicare la fine della guerra, ma come "concetto positivo di riforma sociale e morale costruttiva", universale, a cui è collegata una precisa idea di educazione.  Nella visione cosmica di Montessori...
Scritto il 26/05/2016, 16:58 da sig.ra Alessandra Vita
la-straordinaria-invenzione-di-hugo-cabret E' un libro ma sembra un film perchè alterna le pagine scritte a lunghe sequenze disegnate in chiaroscuro che narrano al posto delle parole. Sullo sfondo suggestivo della Parigi di inizio '900 le avventure di Hugo, rimasto solo a provvedere a se stesso si intrecciano con la vita di fine carriera di Georges Méliès, quest'ultimo realmente esistito e considerato uno dei padri del cinema e primo...
Scritto il 26/05/2016, 16:29 da sig.ra Alessandra Vita
papa-gambalunga Qualche mamma se la ricorderà la storia di Judy, l'orfanella finita sotto l'ala protrettrice di un misterioso tutore che le finanzia gli studi all'Università, colpito dal suo talento nello scrivere. La forma del romanzo è epistolare: la ragazza corrisponde con il suo benefattore e racconta gli anni dedicati agli studi, le amicizie, tutto il complicato e bellissimo microcosmo che si attraversa al...
Scritto il 14/05/2016, 09:43 da sig.ra Alessandra Vita
che-figura Una bella prova per la casa editrice maceratese Quodlibet, un omaggio divertito alla nostra bella e sontuosa lingua italiana. E' un catalogo illustrato delle principali figure retoriche che usiamo senza saperne il nome (ora so di aver usato lo zeugma, la diallage, l'olofrase, il cleuasmo, senza saperlo). La tautologia, ossia l'ovvietà, prende corpo nell'illustrazione di una possente armatura...
Scritto il 06/05/2016, 18:58 da prof.ssa Valeria Luzi
omicidio-sulla-torre-eiffel“OMICIDIO SULLA TORRE EFFEIL” AUTORE: SIR STEVE STEVENSON EDITORE: DE AGOSTINI   Questo libro appartiene ad una serie di 20 racconti ambientati in diversi luoghi del mondo. I protagonisti principali sono: Agatha, una ragazza di 12 anni, e suo cugino Larry, di 14 anni. Nelle loro avventure sono accompagnati sempre dal maggiordomo, Mr. Kent, e dal gatto siberiano di Agatha , Watson. L’avventura...
Scritto il 06/05/2016, 16:47 da prof.ssa Valeria Luzi
il-bambino-con-il-pigiama-a-righeQuesto libro mi è piaciuto molto perché ti trascina e non riesci a starne senza. La storia e molto avvincente, con suspence, toccante e molto commovente perché parla di un bambino che si trasferisce e vive in un vero campo di concentramento. Dal libro non ho capito alcune parole, anche se il linguaggio non è molto complesso. Il protagonista si chiama Bruno e, quando leggevo, sembrava che stessi al...
Scritto il 30/04/2016, 10:33 da sig.ra Alessandra Vita
open Ricordo la sorpresa di trovare tanto avvincente un libro iniziato con estremo scetticismo. Non è Agassi a sciverlo, c'è da dire, nonostante la copertina strili il contrario, ma un giornalista dalla penna sapiente e ammiccante, già insignito del Pulitzer: J. R. Moehringer. La biografia del campione di tennis degli anni '80, Andre Agassi, ruota attorno al padre mitomane deciso a plasmare il talento...
Scritto il 26/04/2016, 09:09 da sig.ra Alessandra Vita
per-sempre-insieme-amen Una piccola storia lieve dei nostri giorni, delle nostre città sempre più multietniche e multireligiose. La via della convivenza per i ragazzi è più facile: Polleke e Mimun sono innamorati; l'una è "zero religiosa", l'altro è musulmano, ma questo lo notano solo i grandi. La ragazzina ha un padre inaffidabile che ha abbandonato lei e la mamma ma rimane il suo eroe, perchè è un poeta come lei. Per...
Scritto il 21/04/2016, 20:23 da sig.ra Alessandra Vita
cattive-ragazze E' un fumetto, dove con tratto rapido e vivace, vengono tratteggiate 15 biografie di altrettante donne di coraggio indomito che hanno lasciato un segno di sè: artiste, maliarde, politiche, sportive. Alcune, almeno a me, sconosciute, vien voglia di cercarle subito per immagini e storia sui motori di ricerca. Difficile non immedesimarsi e scegliere un alter ego. Petricelli, Riccardi - Cattive...
Scritto il 21/04/2016, 19:07 da Scuola Secondaria di I grado "ENRICO FERMI"
le-citta-invisibili-i-calvino   Una delle tante ed originali opere di Calvino, un diario di viaggio più che un racconto, circondato da una sottile cornice di dialoghi tra Marco Polo e Kublai Khan. L'esploratore veneziano racconta al re cinese tutte le città da lui incontrate lungo il cammino, trasformando lo scetticismo e l'incredulità del re in pura curiosità. Un secondo Milione, composto dalle descrizioni di più di cinquanta...
Scritto il 18/04/2016, 09:58 da sig.ra Alessandra Vita
jane-eyre Ragazze (ma anche ragazzi), riprendetevi questo romanzo! Un'operazione editoriale furba (ma lodevole) lo ripubblica ora in abito più moderno e accattivante per il pubblico più giovane (insieme a "Orgoglio e pregiudizio" e "Cime tempestose") ma non osa fortunatamente operare tagli alle oltre 600 pagine. La voce di Jane è ancora alta dopo due secoli e parla di diritto allo studio per le donne (come...
Scritto il 14/04/2016, 09:47 da sig.ra Alessandra Vita
nel-mare-ci-sono-i-coccodrilli Bisogna leggere questo, dei tanti pubblicati sui migranti, perchè non tenta di muovere a compassione. La scrittura è tesa e lucida come una cronaca ed è forse questo che contribuisce a accrescere il senso di incredulità di noi che osserviamo dalla parte comoda del mondo. Ha solo 10 anni, Enaiatollah, ma per la vita che gli è toccata in sorte, deve imparare a pensare e agire già come adulto; la madre...