Pace 2022

Geostoria.gif

 

E' uno d

       
  • L'alunno riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita.
  • Riconosce e esplora in modo via via più approfondito le tracce storiche presenti nel territorio e comprende l'importanza del patrimonio artistico e culturale. 
  • Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. 
  • Individua le relazioni tra gruppi umani e contesti spaziali. 
  • Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. 
  • Comprende i testi storici proposti e sa individuarne le caratteristiche.
  • Usa carte geo-storiche, anche con l’ausilio di strumenti informatici. 
  • Racconta i fatti studiati e sa produrre semplici testi storici, anche con risorse digitali. 
  • Comprende avvenimenti, fatti e fenomeni delle società e civiltà che hanno caratterizzato la storia dell’umanità dal paleolitico 
    • alla fine del mondo antico con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità. 
    • Comprende aspetti fondamentali del passato dell’Italia dal paleolitico alla fine dell’impero romano d’Occidente, con possibilità di apertura e di confronto con la contemporaneità.
      • L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche, utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali. 

      • Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre, realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche, progettare percorsi e itinerari di viaggio. 

      • Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari, tecnologie digitali, fotografiche, artistico-letterarie). 

      • Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi, monti, pianure, coste, colline, laghi, mari, oceani, ecc.).

       • Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna, collina, pianura, vulcanici, ecc.) con particolare attenzione a quelli italiani, e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.

       • Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall’uomo sul paesaggio naturale. 

      • Si rende conto che lo spazio 

      • geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza.

       

  • Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi del la storia della propria comunità, del Paese, delle civiltà.
  • Individuare trasformazioni intervenute nelle strutture delle civiltà nella storia e nel paesaggio, nelle società.
  • Utilizzare conoscenze e abilità per orientarsi nel presente, per comprendere i problemi fondamentali del mondo contemporaneo, per sviluppare atteggiamenti critici e consapevoli.
    • Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, al paesaggio naturale e antropico.
    • Individuare trasformazioni nel paesaggio naturale e antropico. 
    • Rappresentare il paesaggio e ricostruirne le caratteristiche anche in base alle rappresentazioni; orientarsi nello spazio fisico e nello spazio rappresentato.
    • Uso delle fonti 

      • Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un fenomeno storico. 
      • Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto. 

      Organizzazione delle informazioni 

      • Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate. 
      • Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare le conoscenze. 
      • Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate. 

      Strumenti concettuali  

      • Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo – dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre civiltà.  
      • Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti. 

      Produzione scritta e orale  

      • Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in 

        rapporto al presente.  

        • Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei e digitali.  
        • Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi usando il linguaggio specifico della disciplina. 
        • Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse digitali.
        • Orientamento

          • Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.
          • Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai diversi continenti, attraverso gli strumenti dell'osservazione indiretta (filmati e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali ecc.). 

          Linguaggio della geo-graficità

          • Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche, grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori sociodemografici ed economici.
          • Localizzare sulla carta geografica dell'Italia le regioni fisiche, storiche e amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in Europa e nel mondo.
          • Localizzare le regioni fisiche principali, i continenti e gli oceani.

          Paesaggio 

          • Conoscere gli elementi che
          • caratterizzano i principali paesaggi italiani, europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.  

            • Regione e sistema territoriale  
            • Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.  
            • Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.